DUETO, Antonio
Roberto Grisley
Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] hanno pochissime altre notizie: l'8 dic. 1583 ricoprì la carica di maestro di cappella del duomo di Genova (come risulta dal frontespizio del Primo Libro di madrigali a sei voci), ma non sappiamo di preciso quali fossero i suoi compiti; tuttavia tale ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO Romano
Arrigo Quattrocchi
Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] quasi inoppugnabile che l'Eustachio attivo nel 1514 presso la cappella Giulia in Vaticano fosse il "Gallus" e non diffusione e importanza. L'opera è stata ristampata, col titolo Musica duorum, a cura di H.T. David-H. Mayer Brown-E. E. Lowinsky, in ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] Glorioso Santo Antonio di Padova", succedendo al padre G. Ghizzolo. Il suo incarico, divenuto stabile solo a partire dal dicembre 1624, quando la cappella riprese la sua attività sospesa nel luglio dello stesso anno, fu riconfermato il 30 marzo 1627 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Francesco
Ariella Lanfranchi
Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale [...] è attribuita dal Florimo [IV, p. 350]al C.: a pag. 5 dei libretto si legge però soltanto: "La musica è diretta dal sig. d. Francesco Cipolla maestro di cappella napoletano"); infine IlPolifemo (dramma per musica su libretto anonimo, rappresentato ...
Leggi Tutto
BIGONGIARI, Marco
**
Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] , sembra, sia stato il primo nella sua città -, ebbe anche gl'incarichi di organista e maestro di cappella alla chiesa collegiata di S. Michele in Foro a Lucca e d'insegnante nel locale seminario di S. Martino. Il 15 nov. 1644, desideroso, forse, di ...
Leggi Tutto
CECERE, Carlo
Anna Mondolfi Bossarelli
Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] allegro), che quasi certamente erano destinati ad essere eseguiti uno di seguito all'altro.
Il C. morì a Napoli il 15 febbr. 1761 e fu seppellito nella cappella della Congregazione dei musici nella chiesa di S. Maria la Nova.
Fonti e Bibl.: P. Napoli ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] organista nella chiesa romana di S. Eustachio, ricoprendo poi lo stesso incarico a S. Giacomo degli Spagnoli, quale coadiutore di V. Ecala. Successivamente fu maestro di cappella della chiesa teutonica di S. Maria dell'Anima (cfr. il frontespizio del ...
Leggi Tutto
CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] , poiché lo troviamo organista in quella città prima del 1600, ma probabilmente anche di composizione). Chiamato a Roma, dal 1603 fu maestro di cappella presso la chiesa di S. Apollinare annessa al Collegio Germanico, e tenne tale incarico per circa ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] tra la Congregazione dei musici e i barnabiti per la concessione perenne di una cappella, da dedicare a s. Cecilia, in una delle loro chiese, impegno tuttora valido per la cappella dell'Accademia di S. Cecilia presso la chiesa di S. Carlo ai Catinari ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] centenario di G. Haydn, ibid., IV (1908-09); La Cappella musicale della corte di Toscana (1593-1859), in Riv. musicale nel 1912 gli fu assegnata una pensione per meriti culturali.
Il G. morì a Firenze il 5 febbr. 1920.
Fonti e Bibl.: V. Terenzio, La ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...