COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Reichenau, Keraldus e Heribertus Augigenses, gli porgono ciascuno un manoscritto. Nella dedica (c. 1v) L'opera nel suo insieme vale di fatto a esemplificare quella tendenza a racchiudere le reliquie entro tavole che raggiunse ilsuo culmine nel 13 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] europee, così come con ciascuno degli stati latini d'Oriente. A capo della provincia era il Maestro provinciale, che rispondeva alla fine del sec. 12° (Saunier, 1991), con ilsuo ricco corredo di capitelli e mensole scolpite e, soprattutto, l ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] alla pittura se ne distingue, d'altro canto, sia per ilsuo carattere monocromatico che per altre caratteristiche; frequenti sono in essa racchiudenti ciascuno una porta che ha anche l'uscio di pietra (cfr. la pietra del sepolcro ricordata a proposito ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , in linea di principio, può rientrare in ciascuno dei gruppi citati.
Ritratti votivi
Poiché nell'offerta mosaico con Giustiniano e ilsuo seguito in S. Vitale a Ravenna (sec. 6°), di fronte al quale è posto il pannello raffigurante l'imperatrice ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] come un nastro intrecciato, a formare il corpo dell'animale. Sembra che la fase B avesse ilsuo centro di maggiore importanza posteriori ciascuno; tutti sono rappresentati con vivace dinamismo, come nell'atto di spiccare un balzo, mentre il lappet ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , ciascuna affiancata da coppie di figure: forse gli evangelisti. I due personaggi in trono nelle specchiature sottostanti potrebbero essere invece Cristo, a sinistra, e S. Pietro o S. Marco, a destra: il Maestro en pendant con un suo vicario ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] il tetto cosiddetto "testudinato" delle urne a capanna). La c. era quasi certamente munita di finestra laterale (quale si osserva nelle urne), ed ilsuo che si aggruppano in due lotti di cinque, ciascuno separato da un vicolo di aereazione e drenaggio ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] mitologiche, di quelle allegoriche e simboliche. Alle allegorie del mondo classico, ciascuna differenziata secondo ilsuo significato e in genere rappresentata come partecipante a un'azione, vediamo subentrare le allegorie del pensiero bizantino e le ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] in loco bon, né io pittore»76. Il carteggio mostra ilsuo progressivo incupirsi con il passare dei mesi. In novembre racconta al del Conte) furono quelli che, ciascunoasuo modo, più faticarono per riuscire a recepirne le sfide e le aperture ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dal momento che l'atleta eseguiva la prova tenendo in ciascuna mano dei pesi che portava in avanti nel momento del esponente di spicco della Pop Art che, con ilsuo Adonis in Y-Fronts realizzato a olio e collage nel 1962 (Collezione privata), ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...