Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] il tema della guerra giusta «che a lungo tormentò la coscienza manzoniana» e che ora «torna a serpeggiare in Marzo 1821 […] “(per l’Italia si pugna, vincete / Ilsuo individuale di ciascuno e di tutti. Questo induce l’autore a guardare alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] ilsuo conservatorismo a giovare: è infatti la migliore testimonianza di quanto difficile fu abbandonare il vecchio per abbracciare il conseguenze che da una simile ipotesi discendevano? Dopo che ciascuno, scriveva, «ha venduto ciò che ha prodotto, ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] di Jammes, Rodenbach e altri proprio per ilsuo secondo libretto, uscito a pochi mesi dal primo, anche se porta il sottotitolo di "frammento" e uscì, senza data, nell'autunno del 1906. Si tratta di ottantatré versi, molto spaziati, "come se ciascuno ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] il rigore di un meccanismo compositivo essenziale, che alterna vedute di profilo e frontali dei santi, ciascuno (catal., Venezia), a cura di A. Bettagno, Vicenza 1983; G. P. Ilsuo tempo, la sua scuola (catal.), a cura di A. Dorigato,Venezia 1983; ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] : la congiura trova il re fuori del palazzo, "in ampliorem locum", dove era solito trovarsi con ilsuo ministro A. e trattare con Tolomeo. Ed ecco gli ultimi risultati della critica relativi aciascuno di questi testi.
Menone. La versione è preceduta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] progressivamente dalle forme pubbliche dell’impegno a mano a mano che si realizzava ilsuo lavoro intellettuale che restava ai margini della morte nella vita degli uomini. Il pericolo che incombe su ciascuno richiede una risposta permanente: la ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] occorsa fra i due a proposito della pretesa di ciascuno di avere la spada più bella, finita con la vittoria del da Romano solo dopo che costui, sguainandola, avrebbe indotto ilsuo nutritissimo e temibile seguito armato a fare altrettanto.
I titoli ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] in una lettera del 9 sett. 1594 al duca Alfonso II, a Napoli "il nome di Luzzasco passa con tanta riputazione che ciascuno che pretende di farsi honore, si dichiara imitator suo" (Durante - Martellotti, 1989, p. 195). Probabilmente, è proprio in quel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] a Civita di Bagnoregio nel 1217 da Giovanni Fidanza (il nome che lui stesso portò fino al suo ingresso nell’ordine francescano), medico, e Maria di Ritello. Il ” [Apocalisse 1, 8], oppure in quanto in ciascuno di essi si vede Dio come per mezzo di uno ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] nell'ambito della politica dei signori di Milano; egli legò ilsuo nome anche, e soprattutto, alla traduzione della Repubblica di Aciascuno dei quattro libri è premesso un prologo, di argomento diverso rispetto a quello trattato nel libro stesso: il ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...