BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] Tacito, preso ciascuno ad occasione di un "discorso", il B. intende rivendicare la necessità di fondare il giudizio morale il B. dava pure ilsuo contributo con la Istoria spagnola, a quanto pare un lavoro giovanile sul quale ritornò tra il 1640 ed il ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] ciascuno da un elogio. Diffidenza di censori e lungaggini burocratiche nel sonnolento granducato ebbero ragione degli inguaribili entusiasmi del B., il .
Il sessantaduenne B. giungeva a Parigi con intatto il carico d'illusioni circa ilsuo Panthéon ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] ), sebbene il F. ben difficilmente possa venire considerato un cattolico liberale, perché ilsuo ossequio a tutte le a Triboniano la suprema direzione dei lavori, l'effettiva compilazione del libro fosse stata compiuta da Teofilo e Doroteo, ciascuno ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] ampiezza delle ricerche svolte – ilsuo terreno d’elezione, non primi e principali protagonisti, ciascuno nel proprio Paese, del 5-13; Guida alla musica popolare in Italia, 1, Forme e strutture, a cura di R. Leydi, Lucca 2000 (in partic. R. Leydi, ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] per esempio), porgendosi le battute a vicenda, entrambi riscuotendo risate, ciascuno con il proprio stile: signorile e freddo coppia formidabile con Gassman, in un altro è il pessimo padre di suo figlio Ricky, che recitò diverse altre volte accanto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] Decretorum B. unisce ilsuo nome a quello di Benincasa d'Arezzo, che di tal genere letterario canonistico fu il primo e forse l Il testo di lunghi capitula viene a sua volta ripartito in organici frammenti, aciascuno dei quali è premesso un casus. Il ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] 1959, ormai ultraquarantenne, annunciò ilsuo ingaggio per l'anno successivo da parte della "S. Pellegrino", diretta dal suo ex rivale Bartali.
Il 10 dicembre il C. partì per Ougadougou nell'Alto Volta, ove partecipò a un criterium insieme con alcuni ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] Deventer nel 1605. Le lettere che il Cesi a lui scrisse tra il 1604 e il 1605 documentano la faticosa opera di persuasione svolta dai lincei per distogliere il compagno dal suo proposito e ricondurlo in seno all'Accademia, riuscendo finalmente, come ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] la parte di ciascuno. Del Castelvetro fu anche notaio e ne rogò vari atti e il testamento. Assai presto il B. poteva meno la speranza di una possibile collaborazione, il B. si decise a raccogliere i frutti del suo lavoro per aderire al voto dell'amico ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] (Puliti, n. IV allegato A).
Non sappiamo con certezza quale fu ilsuo primo domicilio fiorentino; presumibilmente nei legno ai lati della tastiera dotati di un pirolo ciascuno, e precisamente il sinistro, è estraibile; una volta estratto, facendo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...