Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di far deporre da un sinodo ilsuo avversario, il vescovo Celidonio di Vienne che si appellò a Roma. L. ammonì Ilario nature sia stata annullata a causa dell'unione, ma anzi è conservato ciò che è proprio aciascuna natura pur formando una ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] fastoso ed acclamato da circa duemila persone, F. fece ilsuo ingresso a Roma il 16 genn. 1569 in forma modesta, consona alla al suo modo di concepirne le funzioni ed ai rapporti, fortemente personalizzafi, che egli manteneva con ciascuno di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] nervoso, e benché i risultati ottenuti dal G. con ilsuo impiego, a partire dal 1873, fossero di grande valore, sia l' osservazioni microscopiche. Con estrema sintesi, possiamo dire che ciascuno sostiene che la propria teoria poggia su un'ampia ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] popolari.
Il quarto decreto del 20 maggio riorganizzava la milizia municipale imponendo aciascun rione di Comune di Perugia, si fosse dichiarato pronto a ratificare la sua nomina a senatore se ilsuo legato l'avesse disposta. Una volta di ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] 38,7%.
Le elezioni fecero emergere due vincitori, il PCI e la DC, ciascuno dei quali aveva bisogno dell’altro. Di questo instabile e da parte del PSI, che con ilsuo segretario Bettino Craxi prese a sondare la possibilità di un canale di trattativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] che muta rimanendo se stesso giacché, come ha insegnato Marco Aurelio, ciascuno non può che andare de seipso ad seipsum e, inoltre, «gli quasi sempre commenti o integrazioni dei testi a stampa.
Ilsuo Nuovo metodo geometrico per trovare fra due ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] , che si erano uniti a lui sin dal 1392-93. Ilsuo modo d'agire può essere esemplificato dalla cattura di ducento cittadini di Chieri, i quali vennero poi rilasciati dietro il versamento del riscatto di 80 fiorini per ciascuno, "et sic vacuata est ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] si potrebbe ritenere che Croce, sino a quando, nel 1924, incominciò a dichiarare ilsuo dissenso nei confronti del fascismo, la lotta tra gli Stati «non si può non riconoscerla dentro ciascuno Stato […] come lotta tra governo e governati» (p. 262 ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] che diventarono, dal quarto decennio, ilsuo genere di pittura preferito e quello a cui ilsuo nome rimase legato nel tempo. Lasciò con la particolare funzione didattica o teologica affidata aciascun affresco. Così si passa da immagini di valore ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] , P. Brezzi, G. Vinay, G. Pistarino - si fecero ciascuno la propria strada e non si può davvero dire che abbiano mostrato (Medio Evo e periodo storico, pp. 25 ss.). Non a caso, ilsuo Medioevo culminava nella figura di Ottone III.
Per un elenco ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...