BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] instabile e mendico Posseder tutto ritornando a lui, Venir vorìen sì como asuo nimico"). Dagli atti che ci parlano a suffragarne l'identificazione.
Il De honore mulierum è un grosso poema in terzine in quattro libri (l'ultimo è incompleto), ciascuno ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] 56).
Durante ilsuo soggiorno alla corte di Spagna il B. iniziò una relazione epistolare con Galileo Galilei, destinata a prolungarsi in per ambedue un più personale interesse, giacché ciascuno dei corrispondenti incaricava l'altro di presentare alle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] § 1). In particolare, a suffragio di questa ipotesi, oltre ilsuo legame con il parmense Sigifredo (II), vescovo e beati della città di Parma, e suo territorio, rappresentato con la narratione della vita di ciascuno di essi, Parma 1642, pp. 62-82 ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] volta in volta nelle mani di ciascuno dei contendenti, colpirono duramente il B. nei suoi affetti familiari il B. si astenga concretamente dal riferire questo o quell'avvenimento a tali improbabili interventi: un tale atteggiamento permea tutto ilsuo ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] a tre voci (Venezia, Giacomo Vincenti): quindici intonazioni ciascuno, su rime perlopiù adespote, offerte al sodalizio accademico entro il , o’ vero Relazione delli huomini e donne illustri di Siena e suo Stato, parte II, Pistoia 1649, p. 5; G.O. ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] il padre, che morì alcolizzato a quarantadue anni, mentre la madre, Carolyn Nelson, dotata di una volontà ferrea, lottò per mandare a scuola tutti i suoi figli e far prendere aciascuno ) di Charles Vidor.
Ilsuo talento di attore fu sicuramente ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] nominato membro di quel Consiglio collaterale.
A Napoli il B. prese a scrivere un trattato di arte militare, dal titolo Carichi militari o Fucina di Marte, nel quale trattò dei compiti che spettano aciascun grado della milizia, dal soldato sino al ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] qualsiasi ipotesi circa ilsuo insegnamento nello Studio capitoli ciascuno, ebbe immediatamente grande rinomanza e per tutto il Medioevo the History of Science, Baltimore 1924, p. 1077; A. Pazzini, Il pensiero medico nei secoli, Firenze 1939, p. 158; ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] notizie, e, come tale, viene tuttora consultato.
Suo corollario il "veridico racconto", anch'esso desunto da "croniche santi - da Abacuc "profeta" a Zotico "prete romano" - con rapido cenno sulle "gesta" di ciascuno. Molto più breve la seconda parte ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] ciascuno si rese protagonista. In Sicilia Ettore si spese per sedare con tempestività e determinazione l’insurrezione scoppiata a dei diversi Reinos che aveva ilsuo punto di forza proprio nel ricorso a pratiche endogamiche. L’erede Andrea ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...