Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] estrarre le componenti che interessano senza trascurare ilsuo insieme. Tale approccio diventa nei fatti transdisciplinare e a quelli indotti dall'uomo.
La prospettiva animale considera il modo in cui ciascuna specie percepisce il proprio ambiente ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] in cui ciascuna particella fagica espone un dominio anticorpale differente e possiede al suo interno il corrispondente probabilità P che un epitopo sia riconosciuto con una affinità superiore a un valore soglia p, da almeno un anticorpo, in un ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] dei semi dei coni dei pini cembri, che riesce ad aprire con ilsuo becco a scalpello. In previsione dell'inverno la nocciolaia sotterra i semi del pino in vari nascondigli (2 ÷ 11 semi per ciascun nascondiglio, con una media di 3,5). Un esemplare può ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] rene, nella ghiandola surrenale e nei vasi sanguiferi. Ilsuo prodotto è una proteina che regola le funzioni dell' di Cdk, che si associano a formare complessi specifici che regolano il passaggio attraverso ciascuna delle fasi del ciclo. Durante la ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] . I marcatori più utilizzati sono la creatinchinasi (e ilsuo isoenzima MB), la mioglobina e le troponine cardiospecifiche ( a livello dell’atrio destro.
Dal punto di vista fisiologico, il cuore svolge la sua attività come una pompa, a cicli, ciascuno ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] sperimentali, lo scarso numero della figliolanza di ciascuna coppia, la durata della vita, che è ilsuo contrario, l'istoincompatibilità, sono controllate da una serie di geni indicati con il simbolo HL-A. È evidente l'importanza di conoscere se il ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] a dire l'efficienza, essendo questa definibile come il rapporto tra l'equivalente calorico del materiale disponibile aciascun un'evoluzione concettuale, ha portato oggi a considerare un lago con ilsuo bacino di drenaggio un sistema ecologico, ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] è il numero delle reazioni e m il numero dei componenti. Come per il sistema a singola reazione, la velocità di ciascuna reazione j-esima in un sistema a reazioni ’associazione microbica e poi modificare ilsuo stato fisiologico per gestire le normali ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] 'uscita di un neurone al suo ingresso, eventualmente attraverso altri neuroni il numero di esempi. Questo si può ottenere con il noto metodo dei minimi quadrati. Il metodo iterativo di Widrow-Hoff conduce a un unico minimo ben determinato. In ciascuna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] distrofia muscolare, ecc. - il procedimento di indagine consiste nel determinare su ciascun cromosoma la posizione esatta nei profili di espressione genica anche a livello della medesima cellula, a seconda del suo stato metabolico o funzionale.
Si ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...