Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] la condizione del debitore ed ilsuo legittimo interesse a non restare indefinitamente soggetto a quel vincolo, in conformità danneggiati, ciascuno magari in misura relativamente modesta, da comportamenti anticoncorrenziali posti in essere “a monte” ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] che aveva pronunciato la decisione impugnata oppure, su ricorso contro ilsuo diniego, dalla stessa Camera dei Lord in sede di a Madrid e ha competenza estesa a tutto il territorio nazionale.
All’interno di ciascuna comunità autonoma, invece, il ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] tecniche quantitative. Ilsuo The theory of wages del 1934 può essere considerato un'opera complementare rispetto a quella di Hicks attività lavorativa. L'offerta di lavoro di ciascuno dei componenti è legata a quella degli altri e le stesse offerte ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] al di là di ciò che è dovuto; suo criterio è un vantaggio distributivo (‛vantaggioso per ciascuno singolarmente'). Rawls (v., 1971; tr. it., p. 21) ritiene, a ragione, che la giustizia sia ‟il primo requisito delle istituzioni sociali così come la ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] dello Stato, sotto il profilo delle specifiche 'competenze' di ciascuno di essi in ordine e ilsuo sacrificio, debba necessariamente affermarsi il primato , pp. 938 ss.
Elia, L., Chiavario, M. (a cura di), La libertà personale, Torino 1972.
Fellman, D ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] to minimize the adverse effect that the failure of a PRA – authorised person could be expected to have alla circolazione. Se così è, ciascuno dei medesimi rischi di credito concorre evoluzione; così come ilsuo salvataggio svolge, per ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] intreccio dell'autorità regia e del suo apparato in disfacimento, in ciascuno dei regni in cui l'Occidente si nesso realizzato dall'apporto di lavoro dei massari a profitto della riserva, ebbe ilsuo epicentro nella Gallia dei Franchi e si estese ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] regola a eccezione e non piuttosto una relazione di coesistenza di due principi generali, ciascunoil cui processo inteso a farla divenire un autentico testo costituzionale dell’Unione, paralizzato, asuo tempo, dagli esiti negativi del referendum a ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] la dote, ed era ancora una volta il giudice a decidere quale dovesse essere ilsuo valore caso per caso. Ne conseguiva, i capi di sestiere, costituito da un capo nobile per ciascuno dei sei sestieri della città, sostenuto da un numero variabile ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] dell’art. 55. Tuttavia tale disposizione non impone aciascuno Stato un obbligo specifico, immediato e precettivo, di comporterebbe la possibilità che la Corte di Strasburgo estenda ilsuo sindacato sulla stessa UE e direttamente sugli atti dell’ ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...