La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] a coprire non tanto le conseguenze patrimoniali di un posto comunque restituito, secondo una logica di property rule, al suo precedente occupante, ma – in un’innovativa logica di liability rule – il seguenti profili, aciascuno dei quali dedicheremo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] ciascuno dei due poteri? Ricordando che le anime non conquisteranno la beatitudine prima di essere riunite ai loro corpi nella resurrezione, il pontefice non afferma che soltanto ilsuo Baluze, Vitae paparum Avenionensium [...], a cura di G. Mollat, I ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] al quale il beneficiario ritirerà il controvalore al netto della commissione presso l’agente-corrispondente del suo Paese. I giuridiche, economiche e finanziarie che connotano ciascuno di essi. Perciò tendono a porre dei principi ai quali ogni Stato ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] dell’adesione ilsuo principio fondante, nel sistema di finanziamento a capitalizzazione, nella si realizza in capo aciascun soggetto singolarmente considerato, «quand’anche ad esso si applichi iure communi il contratto collettivo concluso ai ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] normativa – per ciascuno dei soggetti residuali il risparmio era stato contabilizzato per il 2012 – ne ha escluso l'applicazione con riferimento all'anno 2012. A questa decisione mediana la Corte europea dei diritto dell'uomo ha dato ilsuo ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] così come ilsuo aiutante –, nel territorio al quale è addetto è l’unico a poter compiere tutte le attività del suo ufficio; nessuna effettua di regola tramite organi predisposti ad hoc da ciascuno Stato membro, con funzione di mittenti (per l’Italia ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] giudici, che qui formano corpi distinti, ciascuno dei quali è soggetto a una propria normativa per quanto concerne suo potere e tende a fugare il sospetto di un interesse personale al caso. Il principio del 'contraddittorio' conferisce alle parti il ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] guidato nella loro vita partiti e governi, perseguendo ciascuno attraverso gli anni i suoi obiettivi, che avevano la prima e la seconda Repubblica. Terminò ilsuo mandato il 15 maggio 1999. Come senatore a vita ha aderito al gruppo misto. Al termine ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] ciascun acquirente di tale materiale trasformarsi agevolmente, grazie alla capacità di quest’ultimo di riprodursi, in concorrente del titolare del brevetto (Ricolfi 2003, p. 59). Anche nel contesto dell’information technology la fabbrica perde ilsuo ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] , in Cassese, S.-Schiera, P.-von Bogdandy, A., Lo Stato e ilsuo diritto, Bologna, 2013, 11 ss.), in quanto Comuni contermini appartenenti alla stessa Provincia e aventi ciascuno popolazione non superiore a 5.000 abitanti, per l’esercizio di una ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...