Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] almeno il 5% rispetto ai livelli del 1990. A tal fine il Protocollo attribuisce aciascuno Rilievi critici sull’Accordo di Parigi: le sue potenzialità e ilsuo ruolo nell’evoluzione dell’azione internazionale di contrasto al cambiamento climatico ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] il debitore è un consumatore, è inderogabilmente competente il foro del suo domicilio.
Quanto al periculum, l’art. 7, co. 1, dispone che il previste da ciascun ordinamento interno – a patto di rintracciare quelle più compatibili – e il giudice decide ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] del Peloponneso. Nel Peloponneso anche Sparta tendeva a riprendere ilsuo posto nella lotta per l’egemonia sulla penisola gli attribuisce, per le contraddizioni che si riscontrano all’interno di ciascuno dei due poemi. Si è d’accordo nel ritenere che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ripartiti in gruppi o classi di 30-40 alunni, affidati ciascunoa un insegnante che, sotto la direzione del professore titolare, cura , W. L. Garrison, aveva cominciato a pubblicare a Boston ilsuo Liberator, così eccessivo che trovava chi da ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ippotrainato e l'altro autotrasportato, comprendenti ciascuno 1 batteria di cannoni da 105 Il 14 marzo Hitler faceva ilsuo solenne ingresso a Vienna e riceveva il giuramento di fedeltà dell'esercito austriaco. Il 10 aprile un plebiscito sanzionava il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Gesù Cristo o dei laudesi, che s'adunavano nei loro oratorî a preghiere, a discipline, ad altre pratiche devote. Verso la fine del sec. XIII ciascuna compagnia ebbe ilsuo repertorio di laudi da intonarsi nelle varie ricorrenze ecclesiastiche, e i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di poeti (Enrique Díez Canedo, Emilio Carrere y Alonso). Ciascuno di essi ha ritrovato ilsuo accento. Antonio Machado, iniziatosi come poeta della malinconia (Soledades, 1903), è giunto a schematizzare la sua lirica su motivi nudi e disincantati, su ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in 23 cantoni (di cui tre comprendono a loro volta due "mezzi cantoni" ciascuno; dei cantoni di Basilea città e Basilea campagna grande abilità.
L'industria svizzera ha ilsuo lato debole: lavora in base a materia prima importata, non è legata ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] stato minacciato dal proprio esercito. Egli seppe amministrare ottimamente ilsuo immenso impero e lo divise in distretti di cinque ore doppie ciascuno, a capo dei quali mise governatori. Egli fu il fondatore della città di Agade, che eresse dopo la ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] la perfezione e la felicità di questo mondo, perduta anch'essa con la colpa d'origine. Ciascuna autorità asuo posto, e per il proprio fine. Se il mondo è disviato dalla salute eterna, non è propriamente perché manchi l'imperatore; è perché (e ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...