Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] uguagli ilsuo prezzo (se l'input è acquistato sul mercato).
Estendendo questa condizione a tutti gli inputs e a tutte le produzioni, in una situazione di equilibrio di un sistema produttivo complesso di tipo competitivo, la remunerazione di ciascun ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] stato complessivo della società è preferibile a un altro se in esso ciascuno con le proprie preferenze: presupponeva quella che fu chiamata l''economia di Robinson Crusoe', nella quale ogni persona è sola, appunto come Robinson Crusoe, e ilsuo ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] restituzione a Teramo del tribunale collegiato di cui la provincia era stata privata per ilsuo atteggiamento della commissione degli Archivi generali del Regno. In ciascuno di tali incarichi interveniva con consistenti apporti anche riscontrabili ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] ilsuo sviluppo può avere corso negli anni successivi; il secondo, che il settore elettrico, per la sua flessibilità intrinseca, riesce a all'Organizzazione, che si riflettono nelle scelte che ciascuno di questi ritiene più convenienti. Mentre i paesi ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] misura la sostenibilità del sistema nel tempo e ilsuo buon funzionamento. Un sistema di cambi fissi il Fondo, in quanto il loro uso non era assoggettabile a condizioni, non dovevano essere restituiti (almeno fino al 70% del totale assegnato aciascun ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] di programmazione lineare. Una conseguenza importante di questa formulazione è che il problema di scelta di ciascun giocatore è il duale di quello del suo avversario.
Programmazione a variabili intere. - Abbiamo illustrato all'inizio gli assunti che ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] investimento diretto estero, nel senso che all'interno di ciascuna industria sono le imprese di maggiori dimensioni quelle che cui, al contrario, l'impresa è disponibile a investire soltanto se ilsuo rischio è limitato e condiviso dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] a cottimo che germoglia l'arte del sistematico rallentamento produttivo. Dopo che un lavoratore per due o tre volte ha visto ilsuo obbediscono più a un solo capo, ma ricevono ordini da diversi superiori, ciascuno dei quali è preposto a un aspetto ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] mercato mostra che se le parti si comportano secondo il modello competitivo (non cooperativo), cercando ciascuna di esercitare pienamente ilsuo potere di mercato, il salario si collocherà a un livello (indeterminato) compreso tra due limiti nel cui ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] dal gennaio 2001); l'IME, terminato ilsuo mandato, viene posto in liquidazione e, in ciascuna azienda di credito è tenuta a costituire presso la propria banca centrale; all'avvio della politica monetaria unica, il Consiglio direttivo ha fissato il ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...