Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] nazionale è stato poi fatto da W. Leontief con ilsuo schema (input-output analysis) che ha pure suscitato sotto la loro azione ciascuna delle due palline, anche se inizialmente ferma, prende a muoversi). Fa eccezione il caso, molto importante, ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] in relazione aciascuno dei quali la società è tenuta a seguire la suo ingresso o alla sua uscita dalla sfera applicativa dell’IRES. L’idea di fondo è quella di assicurare alla t. la massima neutralità (continuando a garantire alle riserve il ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] per la quale ha maggiore attitudine e a chiedere l’altra all’estero. Lo s. è tuttavia utile aciascun paese solo se avviene a una ragione di s. compresa fra i costi comparati dei due paesi. Questo è il nucleo centrale della teoria pura classica dello ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] suo punto la p. totale è la somma della p. statica e di una p. dinamica o cinetica dovuta al movimento ed esprimibile in ciascun punto mediante il semiprodotto ρv2/2 della densità ρ per il , misurata in fon, è legata a P dalla seguente relazione: s=20 ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] per ciascuna scommessa. Sebbene sia assolta dagli enti che organizzano il g., l’imposta sul g. è destinata a essere distribuzione delle carte nel poker), si valuta il risultato mediante ilsuo valore medio; questo procedimento, che sarebbe ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] architettonico di proporzioni e forme simili a quelle di un o. classico, nel quale la trabeazione o cornice di coronamento è sorretta, anziché da colonne, da erme o da intere figure umane, dette cariatidi o telamoni. Ilsuo uso fu noto ai Greci fin ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] .c.).
C. di agire
È l’idoneità del soggetto a porre in essere da solo atti e negozi giuridici concernenti , consistente nell’idoneità di ciascuno all’obbligazione tributaria. Si m è la massa del corpo, c ilsuo calore specifico, la sua c. termica C ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] a−1Ha. In relazione a un sottogruppo H, gli elementi di G possono suddividersi in classi o sistemi laterali destri Ha (ciascuna g. G rispetto a un suo sottogruppo invariante H il g. che ha per elementi i sistemi laterali di G rispetto a H, cioè gli ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] al tempo durante il quale ciascuno di essi ha avuto il creditore può far valere in giudizio il credito che ilsuo debitore ha nei confronti di un terzo, qualora il n elementi ha significato uguale a quello che nel linguaggio ordinario ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] A. Didot nel 18° sec.; esso equivale nel sistema metrico decimale a 0,376 mm. Ilsuo multiplo è la riga, uguale a 12 p. e quindi a 4,512 mm. Il segnata a una determinata zecca secondo un certo numero d’ordine ecc.
Tecnica
P. morto Ciascuna delle ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...