BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] 'insegnamento di grammatica latina: compie nell'estate ilsuo primo viaggio ad Arezzo e a Siena. Ancora cellerario nel '39, segue alla "intorno all'imitazione del Boccaccio", dove conclude che ciascuno deve "secondar quello stile che la natura gli ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] , quando però Mussolini aveva già deciso il rinvio della Costituente a quando l’Italia «repubblicana e fascista» avesse potuto riprendere «ilsuo posto di combattimento»36. Mussolini trattenne il documento e lo restituì a Biggini, con una lettera del ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] Il piccolo Avestā' (Khorda Avestā), breviario per laici utile per le preghiere quotidiane; 'I trenta giorni' (Sīh-rōzag), in due versioni, una breve e una meno breve, dedicati ciascunoa etnica e sociale. Perduto ilsuo ruolo di sostegno al potere ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] a ciò il difetto principale delle concezioni olistiche sta nell'irrigidimento dei presupposti irrinunciabili della festa - la totalità comunitaria e ilsuo tra soggetti sociali frantumati, ciascuno organizzato intorno a una rappresentazione che sarà ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] posizioni delle coppie di pianeti, e dei pianeti in ciascun bhāva così come in ciascuno dei propri varga e dei raśmi ('raggi') dei , Uḍumbara Mahādeva Pāṭhaka, che compose ilsuo Jātakatattva (Sostanza del jātaka) a Ratnapura nel 1872. Esiste poi una ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] benefattori partecipi dei benefici spirituali della comunità monastica, a cui ciascuno di essi era legato da un rapporto di prove di una diffusione significativa del suo culto in Irpinia. Il pellegrinaggio a Montevergine, quindi, risulta essere stato ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] a sovrapporsi a quella che distingue ilCiascuna di esse rappresenta un caso specifico della distinzione/complementarità della legge strutturale che pone in relazione il puro e l'impuro, ed è dunque una conseguenza della gerarchia piuttosto che ilsuo ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] , che porta sole e cuore, è associata al pellicano che apre ilsuo fianco; Speranza tiene una gabbia e una barca (Aristotele, Etiques; ciascun peccato genera il successivo (vana gloria, invidia, ira, accedia, avaritia, gula, luxuria); quello messo a ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] il rischio dell'oblio. L'iniziazione si accompagna sempre a un segreto, e al silenzio col quale il dolore deve essere sopportato. "Ciascuno e rinnova l'alleanza dell'intera comunità con ilsuo Dio: corpo individuale e corpo sociale partecipano ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] penitenze, morì, non ancora quarantaduenne, a Smime il 28 marzo 1346.
Del suo sepolcro s'è persa ogni traccia: Il metodo da lui preferito è quello di convincere il destinatario che la coscienza di ciascuno conosce già quale strada seguire per il ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...