PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] S. Giovanni', vicino la chiesa di S. Clemente, datagli a condizioni di favore dal cardinale Pietro Ottoboni all'inizio del '700 ciascuno, i malati dimessi che ne avevano bisogno, fornendo loro cibo abbondante e allietandoli con la sua musica e ilsuo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] ilsuo amor proprio così largamente deluso. Nel luglio 1574 infatti fu inviato dal papa a Venezia, presso Enrico di Valois, durante il due si ebbero a proposito delle creazioni cardinalizie, ciascuno cercando di mettervi a profitto la propria ...
Leggi Tutto
FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo
Pamela Anastasio
Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] soltanto due manoscritti di pochi fogli ciascuno: la Fundatione della chiesa e a stampa (Milano, L. Pachel, 1496 e 1497).
Dedicata al teologo francescano L.G. Traversagni, l'operetta in volgare si presenta in forma di dialogo tra una monaca e ilsuo ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] et regimine ecclesiarum, pubblicati a Roma da V. Bolani degli Accolti nel 1581. Ciascuno di essi è suddiviso e ducato di Amalfi, II, Salerno 1881, pp. 397 s.; A. Guerritore, Ravello e ilsuo patriziato. Notizie stor. e nobiliari, Napoli 1908, p. 92; ...
Leggi Tutto
BURCE (Burci), Salvo
Christine Thouzellier
Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] eguali ("pares"), il buono e il cattivo, ciascuno creatore del suo mondo, e in lotta costante con ilsuo rivale. I secondi due porta l'élite degli adepti a credere segretamente a due crocifissioni, con cui ciascun Dio ha cercato di salvare le anime ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] cioè uno dei prelati che avevano competenza esclusiva ciascuno su una ripartizione del territorio statale, denominata Vicchi, V. Monti..., p. 435).
Il F. morì a Roma il 24 maggio 1813; il giorno dopo ilsuo corpo fu esposto more nobilium nella chiesa ...
Leggi Tutto
Bonifacio III
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbraio 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] anathemate", di avviare trattative, vivente il pontefice, per concordare la scelta del suo successore, o di formare partiti in sibi sacerdotem", si doveva assicurare aciascuno, cioè, la piena libertà di esprimere il proprio voto. Gli atti ufficiali ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, papa
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] anathemate", di avviare trattative, vivente il pontefice, per concordare la scelta del suo successore, o di formare partiti in sibi sacerdotem", si doveva assicurare aciascuno, cioè, la piena libertà di esprimere il proprio voto. Gli atti ufficiali ...
Leggi Tutto
AMELLI, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino)
**
Nato a Milano il 18 marzo 1848, studiò lettere, teologia e musica nel seminario di Monza, e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1870. Nello stesso anno fu [...] A. è indubbiamente una delle figure più caratteristiche della cultura ecclesiastica italiana tra la fine del secolo XIX e il principio del XX. Vari furono i campi della sua attività. Ilsuo organo, di nove volumi ciascuno.
L'A. occupava un posto di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Carlo
Giuseppe Di Leo
Nacque il 14 maggio 1710 a Bella, piccolo centro della Basilicata presso Muro Lucano. Ricevette i primi insegnamenti teologici e giuridici nel seminario vescovile di [...] e greche.
Di costumi morigerati, sollecitò ilsuo clero a una maggiore disciplina. Ciò gli procurò continui sfera di competenza di ciascuno di essi. La conseguenza di tale assunto è chiara: il regime concordatario - attuato a Napoli nel 1741 - ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...