La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] conventi che presero ilsuo nome si il latino carolingio era parlato seguendo la normale pronuncia volgare, che variava a seconda delle diverse regioni; la tecnica di leggere un testo latino a voce alta, facendo corrispondere un suono aciascuna ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ; per i sarcofagi era previsto che alla riproduzione di ciascuno fosse aggiunto un commento antiquario e artistico. Un segno con ilsuo viaggio in Italia e i successivi fitti contatti, aveva saputo stimolare la cultura italiana. Il nome di A.-C.- ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] ; ciascuno di questi settori era difeso da un muro. Il sito non è stato oggetto di indagini sufficienti a chiarirne ne copriva 26. Quest'ultima tocca l'apice del suo sviluppo tra il 2500 e il 2100 a.C. (periodo Namazga V), ed è stata oggetto ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] Moro. Ciascuna di queste utopie comporta, almeno implicitamente, un confronto con la società in cui vive ilsuo autore, survey research in the study of comparative politics, in Comparative survey analysis (a cura di S. Rokkan, S. Verba, J. Viet ed E. ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] appetenza alla lotta (Kampfappetenz) spingerebbe l'individuo ad abbandonare ilsuo territorio per andare in cerca di un rivale. Se loro discendenti. Il territorio dell'orda attorno aciascun pozzo ha un'estensione variabile da 300 a 600 chilometri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] periodo compreso tra 3020-2910 anni a.C. e 780-410 anni a.C. Nella prima fase costruttiva del Neolitico antico, due vasi contenevano ciascuno resti di un bambino ed uno e nelle incisioni rupestri evidenzia ilsuo significato simbolico, che persiste ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] sia la composizione sia la puntuale resocontazione dei verbali di ciascuno dei sette bureaux in cui si articolarono i lavori, come , tra l'altro, per il ricorso a un complicato sistema di elezione che aveva ilsuo punto qualificante nelle listes des ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] di autonomia. Ciascuno di essi è destinato a un diverso gruppo sociale: in caso di monarchia, al centro sorgono il palazzo e i , il modello urbano entra in decadenza e il primato passa all'economia rurale, che ha nel villaggio ilsuo fulcro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] allo studio del mondo naturale porta a compimento nel modo migliore ilsuo destino. A tal fine non vi è alcun bisogno loro veglie a viaggi immensi, costosi e pericolosi, debbano essere inutili ai loro successori, e se ciascuno ripartendo agli ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] aveva raggiunto ilsuo culmine nel corso della guerra fredda. Se allora, infatti, il gioco strategico era 'a somma zero solo in tale contesto globale. In caso contrario, ciascuna componente tende a seguire la propria logica interna. In campo militare, ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...