Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] la genesi del palazzo occidentale, con ilsuo contorno 'paradisiaco' di alberi e di acque correnti; a nostro parere, sono le prime 'case prisma ottagonale, in cui ciascuno degli angoli è fiancheggiato da una torre ottagonale; il centro è occupato da ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] commissionate da Suger, che commentò ilsuo programma con la ben nota , ma la frequenza della comparsa di ciascuno di essi è variabile. Isaia fa 29, 1868, pp. 105-139, 261-293; Carmina Burana, a cura di A. Hilka, O. Schuman, I, 1-2, Heidelberg 1930- ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] sull'argomento.
A metà strada fra il teatro ed il santuario, in direzione E, è tuttora visibile l'impianto di una costruzione a pianta quadrangolare di circa m 77 di lato. Essa risulta dalla somma di quattro corpi simmetrici, ciascuno dei quali era ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] da quindici strade principali, sembra aver aumentato la sua estensione e ilsuo rifornimento d'acqua grazie a nuove opere idrauliche.Nel 361 a.E./972 il trasferimento della capitale fatimide a Oriente, al Cairo, da poco fondato sulla sponda del Nilo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] forme, le dimensioni e perfino il colore di ciò che ciascuno poteva costruire, in base al suo rango e ai suoi titoli chi (piedi, 31,4 cm nell'epoca Song) e cun (pollici, pari a un decimo di piede) ‒, anche se i diametri o le sezioni degli elementi in ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] il rapporto intercorso tra i due rami della famiglia e il convento, presso cui i Giudici prestavano opera ciascuno Museo di Capodimonte).
Il G. morì a Firenze il 14 genn. 1525, probabilmente di peste; alle esequie e al suo seppellimento in S. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] l'intera strada si ridusse a quello che prima era stato solo ilsuo portico occidentale. Su un certo punto è stato riscontrato che la strada posa su un ponte di due ampi archi (di m 6,40 di larghezza ciascuno), destinati al passaggio delle acque ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Decollazione del Battista.Dopo ilsuo ritorno a Roma, nell'aprile 1666, il C. si accinse a lavorare ai modelli nella ciascuno dei due scultori. Un bozzetto che era un tempo nella collezione Barsanti a Roma (A. Muñoz, in Rass. d'arte, IV[1917], fig. a ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] bensì per tutta la durata della vita. Il G. è il dio della natura umana, che per ciascuno è anche apportatore di morte (Hor., Epist quale significa che il liberto Felice ha dedicato questa erma al G. del suo padrone. In base a questo reperto è lecito ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] duecentesca conservatasi in elevato, sicché ilsuo rifacimento postbellico, portato a termine nel 1958, assume esclusivamente su un solo livello, così come era previsto che ciascun organismo fosse scandito da archi trasversi e pareti divisorie in ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...