BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] finì catturato da un plotone della Gestapo: a salvarlo dall’esecuzione fu ilsuo passaporto americano, che lo rese un valido ciascunoa dieci domande su una materia concordata e conquistavano così un montepremi iniziale. Dopo una serie di prove, il ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] profitto, a causa degli attriti con ilsuo docente, il pittore ciascuno un materiale diverso tra fagioli bianchi e rossi, lenticchie, riso, caffè, granturco e piselli.
Monumentalità, performance, teatralità: gli anni Settanta
Tra il 1970 e il ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] dei rapporti economici che poco più tardi sarà definita "comunista" ("aciascuno secondo i suoi bisogni", anziché "aciascuno secondo ilsuo lavoro"). Il C. è il teorico di questo nuovo corso che elaborerà successivamente in modo organico in ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] che si facea astrologo", mentre Benvenuto da Imola, nel suo Comentum alla Divina Commedia, lo dice fisiologo insigne e II "che delle magiche frodi seppe il gioco", e di Benvenuto detto l'Asdenti, aciascuno dei quali dedicò invece una terzina.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per ilsuo fondamentale contributo all’elaborazione [...] penale nell’Università di Pisa.
Nel 1860 cominciò a dare alle stampe ilsuo Programma del corso di diritto criminale, che (nelle in capo aciascun compartecipe.
Per finire, non può dimenticarsi l’analisi svolta da Carrara a proposito delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] accessori e funzioni. Nel progetto di ciascuno di questi oggetti, risultano evidenti le posizioni che saranno una costante del suo lavoro di designer: il rifiuto del problem solving e dello styling a favore dell’integrazione fra la componente ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] di ciascuno dei quali si èadottato l'ordine progressivo secondo il numero delle voci e, subordinatamente a quest' M. Vincenzo Ruffo. Et anco per cantar gli Hymni secondo ilsuo canto fermo. A quatro voci,Venezia 1575, figliuoli di Ant. Gardano (poi ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] l'opportunità di lasciare aciascuno indipendenza di opinione ( il 15 e il 20 dicembre, dopo ammonizioni. Negli anni seguenti, comunque, ilsuo nome ricorre spesso nei rapporti di polizia per l'amicizia, talvolta soltanto epistolare, che lo legava a ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] suo giudizio artistico. Pomponio Gaurico, che scrisse il De Sculptura durante un soggiorno a Padova tra il 1501-02 e il (ciascuno di cm 38,5 × 50,5), con episodi della Leggenda della vera Croce per l'altare della S. Croce in S. Maria dei Servi a ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] ictus alla fine del 1617, dal quale si risollevò momentaneamente. Morì a Roma il 31 dic. 1618.
Fu sepolto in S. Silvestro al Quirinale, in'un ricco monumento sul quale campeggia ilsuo busto. Un altro efficace ritratto, oggi conservato nel Museo di ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...