Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] da una a tre, a seconda della varietà ciascuno definito da un gruppo di complementazione. Quindi il processo di analisi genetica studia dapprima il numero di geni coinvolti, e poi la funzione di ogni gene attraverso indagini molecolari e ilsuo ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] appartenenti ai diversi phyla della sistematica. In ciascuno di essi gli apparati che assicurano le funzioni capacità cranica media sembra aumentare da circa 900 cm3 a circa 1100 cm3. Ilsuo scheletro è più robusto di quello dell'uomo moderno, ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] animali diversi dall'uomo, la nostra specie ha ilsuo più stretto parente nello scimpanzé (per essere più a considerare un solo carattere.
Siano date dunque le tre specie animali A, B e C e si consideri il numero di paia di zampe presente in ciascuna ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] sequenze bersaglio dei campioni in esame, che sono invece ancorate a un supporto. Una volta che l’ibridazione è avvenuta e le la quantità di sequenza bersaglio presente in ciascun campione ma anche ilsuo peso molecolare.
Le tecnologie basate sui ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] era sistemato al suo posto nel compartimento della gabbia contenente la leva. Il topo osservatore poteva condizioni, ciascuno dei ratti osservatori ha mostrato la tendenza a spingere la leva nella direzione in cui la muoveva il dimostratore ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] madre e che nutriva la prole; inoltre il contributo maschile alle cure parentali aumentava col suo grado di paternità (Dixon et al., La coda è stata ridotta a circa 14 cm in un maschio a caso di ciascun gruppo; ciascuna penna rimossa è stata attaccata ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] il passaggio dal regime di vita libera a quello parassitario. Un esempio può servire a facilitare la comprensione di uno dei possibili processi. Durante ilsuo famoso viaggio d'esplorazione a di specie diversa, in ciascuno dei quali avviene una fase ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] è possibile postulare, associati aciascuna regola decisionale, possiamo dedurre il comportamento migliore che dovrebbe poiché permetterebbe all'organismo di tracciare le variazioni nel suo ambiente e modificare le decisioni basate su conseguenze e ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] alle singole interazioni. In un'interazione il comportamento di ciascuno dei due partner può intrecciarsi o meno terra che spetta a una moglie è correlata positivamente con ilsuo successo riproduttivo. Le donne tendono a sposare uomini che ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] RNA che si autoreplichi, ilsuo incontro con una molecola Il DNA è replicato tramite il meccanismo di trascrizione a rolling circle per generare un RNA multimerico che viene tagliato fino a produrre trascritti monomerici completi, ciascuno ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...