Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] ciascun predatore molte prede e dove spesso un organismo assume organismi appartenenti a diversi livelli trofici.
Istruzione
R. scolastica
Il r., e quindi al progetto che essa rappresenta, nel suo insieme) dai dati relativi ai singoli nodi e archi. ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] le opere di due giuristi che sostenevano tesi contrapposte: nel suo Ancient law l’inglese H.S. Maine, studioso del entrambi e quelle preminenti della f. stessa, e aciascuno dei coniugi spetta il potere di attuare l’indirizzo concordato (art. 144 ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] il complesso del poro nucleare appare composto da tre parti: una componente a colonna, che forma la parete del poro; una componente anulare, costituita da 8 granuli da ciascuno del valore di I per ciascun nuclide nel suo stato fondamentale.
Un sistema ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] nazionale è stato poi fatto da W. Leontief con ilsuo schema (input-output analysis) che ha pure suscitato sotto la loro azione ciascuna delle due palline, anche se inizialmente ferma, prende a muoversi). Fa eccezione il caso, molto importante, ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] 20°: il p. ferroviario sul Firth of Forth, a Edimburgo, costruito tra il 1883 e il 1890, è a due luci di 521 m ciascuna; il Québec invece in cui all’arco è restituito ilsuo funzionamento tipico a pressione semplice è quella ad arco sottile ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] realizzata. Per quanto riguarda ilsuo contenuto, invece, rappresentò spesso un punto d’arrivo, a volte un punto di partenza sono punite con sanzione pecuniaria il cui limite minimo e massimo è stabilito da ciascuna norma. A tali sanzioni si applica ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] a titolo universale, quando risulti che il disponente abbia inteso assegnare quei beni come quota del suo un insieme I di elementi, solitamente della stessa natura, ciascuno dei quali è associato a un numero naturale; viene indicata con a0, a1, ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] in relazione aciascuno dei quali la società è tenuta a seguire la suo ingresso o alla sua uscita dalla sfera applicativa dell’IRES. L’idea di fondo è quella di assicurare alla t. la massima neutralità (continuando a garantire alle riserve il ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] soddisfano a una proprietà geometrica (luogo geometrico), si parla di l. luogo.
È detta l. spezzata (o spezzata) o, più comunemente, l. poligonale la l. costituita da una successione di segmenti, aventi ciascuno un estremo in comune con il seguente ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] , l’agente economico acquisirà i. fin quando ilsuo costo marginale non eguaglierà ilsuo valore marginale.
I mercati nei quali l’i e attribuisca aciascuno stato un certo grado di attendibilità (che si può identificare con una probabilità a priori). ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...