La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] dottorato135. Altri pensano che le differenti istituzioni riflettano i vari carismi all’origine, e che ciascuna abbia ilsuo ruolo particolare. A sostegno di questo argomento basti ricordare, come abbiamo visto sopra, che la Santa Sede ha autorizzato ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] che lo sommo desiderio di ciascuna cosa, e prima da la natura dato, è lo ritornare a lo suo principio, IV XII 14). Un rapporto causale è ugualmente espresso in Cv II IV 9 e 14-15 (dove il termine compare tre volte), V 7, XIII 8, IV XXIV 3 (due volte); ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] delle sacre scritture, impegnandosi tuttavia ciascun fedele a "vivere secondo che gli detta Chiesa in Italia", 22, 1968, pp. 425-466; cf. Postello, Venezia e ilsuo mondo, a cura di Marion L. Kuntz, Firenze 1988, pp. 119-136.
41. T. ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] agosto 2000, n. 267, che, da un lato, conferisce aciascun elettore la legittimazione a far valere in giudizio le azioni e i ricorsi che spettano verso un bene a fruizione collettiva che trova ilsuo riconoscimento nella legislazione ordinaria ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] dagli artt. da 2049 a 2054 c.c. sono accomunate dal fatto che in ciascuna di tali previsioni il danno è causato da richiesta al custode non riguarda la condotta da questi tenuta, ma ilsuo rapporto con la cosa. Nella motivazione di Cass., sez. III, ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] - ugualmente ricchi due individui che vivono insieme e guadagnano ciascuno la cifra x e un individuo che guadagna 2·x spiegazioni marxiste rischiano di essere idonee a spiegare un fatto e ilsuo contrario. Si potrebbe sostenere altrettanto ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] fede dei cattolici.
A fronte di tali segnalazioni e richieste, il regime e ilsuo spregiudicato capo considerano i norma così dispone: «Lo Stato e la Chiesa Cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] del tutto distinta dall'esperienza inglese, da cui asuo tempo si staccò, deve considerarsi la grande, il 1978). A capo del secondo gruppo vi sono gli Stati Uniti. Naturalmente la tendenza socialdemocratica o quella neoliberale non prevale in ciascun ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] (economiche, sociali, culturali, ecc.). Si dice 'originalista' quella interpretazione che attribuisce aciascun testo normativo ilsuo significato 'originario', appunto, cioè il significato che quel testo aveva nel momento in cui entrò in vigore. Si ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] e la registrazione della capacità di carico di ciascuna nave, premessa indispensabile alla compilazione di una sorta con ilsuo armamento. Perfino nei luoghi sprovvisti di rappresentanza ufficiale marciana i mercanti erano tenuti a scegliere ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...