LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] per un biennio ciascuno. L'unica figlia, di nome Marianna, fu data in moglie a Massimiliano Stampa, . 3-93; A. Agnoletto, Suor V.M. de L. e ilsuo tempo, ibid., pp. 97-144; U. Colombo, La Gertrude manzoniana, ibid., pp. 769-896; A.M. Tonucci, ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) ilA genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] Questo dopo la di lui morte è stato ripartito fra quattro figli, aciascuno de' quali è toccato una tangente, che rende loro sei mila e poi chiamato a far parte di tutte le più importanti congregazioni. Rilevante fu ilsuo ruolo nella congregazione ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] indusse donna Olimpia ad un nuovo tentativo per collocare ilsuo fedele partigiano a capo della Segreteria di stato, estromettendone il Chigi, ma Innocenzo X concesse all'A. soltanto il diritto di essere sempre presente alle udienze del segretario di ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] non avrà confessato le colpe commesse, o non avrà deciso di onorarlo iniziandosi al suo culto - comportano la partecipazione ai riti pubblici indetti da un sacerdote, il quale a sua volta è un ex malato, un ex sventurato, riscattatosi e guarito con ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] e dare un significato esistenziale e concreto a tutti e aciascuno di quegli elementi della essenza del matrimonio» (Ius Canonicum, XXVII (1987), 54, pp. 535-555).
Dopo l’approvazione del Codex ilsuo impegno all’interno della Rota fu rivolto ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] giusto, e tanto rettamente giudicava, che ciascuno volentieri rimetteva ogni causa al suo giudizio" (p. 125). Al di della canonica fiorentina.
L'I. morì a Prato il 24 luglio 1460. Oggi ilsuo sepolcro risulta spostato all'interno della chiesa ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] Ilsuo primo biografo, don E. Reffo, scrisse che L. cominciò a frequentare l'Unione cattolica operaia e "prese a V, lettere 2156, 2187). Il metodo e lo stile consistevano nello stare in mezzo ai ragazzi, "facendosi aciascuno di essi amico, fratello e ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] Ad esempio, nel 1193 l'arcivescovo di Taranto e ilsuo capitolo entrarono in contrasto per la decima reale della città il 1308 e il 1310, vediamo che i vescovati di Capri, Massa Lubrense e Montemarano versavano ciascuno una decima uguale o inferiore a ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] aciascuno dei quali dedica poi una risposta chiarificatrice, dottrinalmente sicura, proposta come modello da seguire nei casi analoghi.
Il tempo tra i più rigidi della Controriforma.
Rassegnato ilsuo mandato, il C. si ritirò nel convento di S. ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] Chan, suo amico, vi rimase fino alla conquista tatara. Tagliato a mezzo dall'invasione il territorio dell'Impero, l'A., nel di Matteo Ricci; l'A. riprese l'abbozzo e lo condusse a termine, in sei volumi, ciascuno corredato di una carta geografica ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...