Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] aprivano la strada a una nuova nozione dell’esperimento, della sua funzione e del suo rapporto con le teorie.
Il Bacone di Rossi hanno come unica prerogativa quella di corrispondere ai desideri di ciascuno. La seconda volta scrisse: hanno l’aria di ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Ilsuo nome ripeteva quello [...] tutti c'era almeno questo in comune, di avere, ciascunoasuo modo, approfittato del malgoverno della Chiesa di Vercelli da corrente dei fatti, o perché il "partito" di A. fosse abbastanza forte da fare sentire ilsuo peso alla stessa corte imperiale. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] a fine marzo il M. si recò a Polenta per fare un accordo che prevedeva l'assegnazione a lui, in comune con il fratello e ribaltando le precedenti alleanze, di una condotta ciascuno S.P. M. e ilsuo tempo. Mostra storica (catal.), a cura di F. Arduini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] a Siracusa, a Catania, a Palermo.
1848: il secondo esilio, e i ‘Musulmani’ come nostalgia e come scoperta
A Parigi per ilsuo cacciate insieme in Sicilia, nacquero vari grumi; e in ciascuno si scopre l’affinità degli elementi che vi devono principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] ristretto dal Lombardo-Veneto a Milano, come risulta da un’altra lettera al suo maestro in cui il titolo del futuro libro è rileva quanto di peculiare c’è da vedere in ciascuno. Così
all’apertura del paragrafo possiamo trovarci indifferentemente ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] il 22 giugno a Corleto Perticara, in Basilicata, il C. non rifiutò il mandato; tempo dopo, il C. così chiarirà ilsuo religioso poiché la credenza in Dio doveva essere sciolta da ciascuno in assoluta libertà di coscienza (La Roma del Popolo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] ciascuno, che, pel momento, funga da organo consultivo, pronto a trasformarsi ilsuo compito. E, in effetti, ilsuo secondo matrimonio, anche se allietato dalla nascita di Federico Ubaldo, non lo apre a una dimensione d'affetti domestici. Se, asuo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] il tema della guerra giusta «che a lungo tormentò la coscienza manzoniana» e che ora «torna a serpeggiare in Marzo 1821 […] “(per l’Italia si pugna, vincete / Ilsuo individuale di ciascuno e di tutti. Questo induce l’autore a guardare alla ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] Fine delle statistiche. Poco tempo dopo, il 31 dic. 1808, il G. veniva licenziato con il pretesto di uno scontro apertosi con un suo diretto sottoposto. Come era suo costume, il G. ritenne di chiamare il pubblico a giudice della vertenza, dando alle ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] Maṣmūda, i quali formarono il nucleo fondamentale del suo esercito e costituirono il contingente principale che egli inviò Nella decorazione delle facciate predomina il reticolo a losanghe che è racchiuso, su ciascuna parete, in tre pannelli verticali ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...