LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] una delle sue opere più celebri e lodate, l'Allegoria della Clemenza.
Al suo ritorno in Lombardia, il L. figura attivo aComo, dove, nel 1688, eseguì la volta della rinnovata chiesa di S. Cecilia, entro stucchi di G.B. Barberini, rappresentando nel ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] particolare impegno anche negli allestimenti di mostre e di stand fieristici.
La mostra "Colori e forme nella casa d'oggi" allestita aComoa villa Olmo (luglio-agosto 1957: catal., pp. 48-51, e Domus, 1957, n. 335, p. 42) chiarisce il punto di vista ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] l'incalzare degli eventi bellici e la distruzione del teatro alla Scala, la cui compagnia stabile si trasferì aComo, venne scritturato dal complesso scaligero per lo spettacolo inaugurale della stagione, cantando in Bohème diretta da G. Del ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] ma nel 1237 dovette arrendersi all'imperatore, che vi costruì un castello: a questi anni (1232-1233) si fa risalire la raccolta dei c.d. aggiornato del ciclo di affreschi di S. Abbondio aComo, grazie alla conoscenza diretta delle novità giottesche ( ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] che si ebbe specialmente in Emilia e in Toscana dopo l'ascesa al soglio pontificio di Innocenzo IV, sono visibili anche aComo. Qui nel 1241 Federico II concesse al comune l'amministrazione dei beni dei ribelli, banditi nel 1239, e la possibilità di ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] , tesi di dottorato in storia moderna, Scuola superiore di studi storici di S. Marino, a.a. 2010-11; Id., Comaschi a Roma in età innocenziana, in Gli Odescalchi aComo e Innocenzo XI, Como 2012, pp. 163-171; Id., Innocenzo XI e M. R., in Innocenzo XI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] articolo al Congresso Internazionale di Fisica tenutosi aComo in cui fornisce un’interpretazione ontologica delle da parte di Einstein, Podolsky e Rosen, nel quale a partire dall’interpretazione di Copenaghen i tre fisici presentavano un paradosso ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] , come il S. Giovanni Evangelista approdato nell’Ottocento nella chiesa di S. Stefano a Milano, il Sogno di s. Giuseppe della chiesa di S. Agostino aComo e i Quattro evangelisti della Quadreria arcivescovile di Milano. Caratteri per ovvie ragioni ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] comitale, al prezzo di una perdita di influenza locale.
Raterio, di cui egli era stato alleato, fu messo agli arresti a Pavia (poi esiliato aComo, prima di lasciare l’Italia nel 939) e rimpiazzato da Manasse, nipote del re, vescovo anche di Trento e ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] certezza, è abbastanza probabile che si tratti del cronista, il quale avrebbe abitato dunque aComo ancora nel primo Trecento.
Il C. si trovava a Milano durante i disordini scoppiati in città il 12 febbr. 1311, originati dal comportamento, ritenuto ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...