ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] con i militanti antifascisti di estrazione liberale.
Il 28 nov. 1926 fu arrestato aComo per tentato espatrio clandestino e il 5 marzo 1927 venne condannato a cinque anni di confino e tradotto a Lipari. Il 7 ag. 1927 venne accolto il suo ricorso e fu ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] committenti privati, anche ecclesiastici: facciata della chiesa, ora demolita, del Crocifisso aComo; arretramento della facciata e altare in S. Maria presso S. Celso a Milano; altari nella sua parrocchia di Tesserete. Le opere principali dell'ultimo ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] . Inoltre, in questi anni il cardinale gli trasmise le commende di S. Abbondio aComo, di S. Orso ad Aosta e poi di S. Cristoforo a Nizza della Paglia in Monferrato. Con il pretesto delle frequenti assenze di Carlo Gaudenzio dalla diocesi, costretto ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] il Moro, di un nobile milanese, Giovanni Giacomo Castiglione (circa 1471-1513), dal 1496 anche commendatario dell’abbazia di S. Fedele aComo. Di certo Stefano ebbe contatti con la famiglia Tanzi, la più importante fra quelle milanesi stanziatesi ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] secondari aComo. Successivamente si iscrisse alla facoltà di matematica presso l'università di Pavia. Nella primavera del 1866 si arruolò nel I battaglione del corpo dei volontari garibaldini e combatté nel Trentino, rimanendo ferito alla mano e al ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] d’anime, accettò l’incarico di precettore privato aComo e poi a Milano in casa della famiglia Porro.
In questi anni geologia, opera in tre volumi pubblicata tra il 1865 e il 1870 a Milano con la quale intendeva in primo luogo fornire un libro di ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] materno, Enrico, di origine austriaca, era nato aComo nel 1848).
Gianna fu la prima di tre 662, 668, 726, 796, 828, 830, 832 s., 838, 848; E. Gara, Orfeo minore, a cura di M. Boagno, Parma, 1996, pp. 212, 214, 301, 321; G. Marchesi, Canto e ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] L., ibid., XXIX (1976), pp. 47-52; M. Magni, Due inediti di maestri lombardi del Settecento: Carlo Carloni e P. L. a Laglio e aComo, in Arte lombarda, 1978, n. 49, pp. 72-75; L. Meli Bassi, in Dai Ligari ai Carloni: un momento della pittura lombarda ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] l’opposizione del padre della ragazza. Si ammalò di tisi e, confidando in un alleviamento del male, compì viaggi aComo, Milano, Alessandria, San Salvatore, Torino.
Pubblicò il racconto-saggio Un personaggio nel secolo XIX nel quotidiano Il Lombardo ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] a tutti i suoi diritti a favore dello zio, ebbero luogo il 30 dello stesso mese le cerimonie nuziali a Milano in assenza di Massimiliano. Due giorni dopo aComo il natale del 1493 e i mesi successivi a Innsbruck, dove non fu ricevuta ancora dal marito ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...