• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3107 risultati
Tutti i risultati [3107]
Biografie [1528]
Arti visive [578]
Storia [493]
Religioni [255]
Letteratura [191]
Diritto [111]
Archeologia [106]
Geografia [76]
Musica [92]
Europa [65]

Sartòris, Alberto

Enciclopedia on line

Architetto, urbanista e saggista italiano (Torino 1901 - Cossonay, Vaud, 1998). Dopo aver studiato presso l'École de beaux arts di Ginevra e di Parigi (1923) contribuì alla diffusione della cultura razionalista [...] operaia di Rebbio e quartiere popolare a Como (1938-41, con G. Terragni); Hotel Turismo a Puerto de la Cruz a Tenerife (1953); complessi di case a Lutry (1966) e a Montreux (1967); complesso industriale Lesieur a Dunkerque (1983-84) e Labeyrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – RAZIONALISTA – AVANGUARDIA – DUNKERQUE – BIARRITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartòris, Alberto (1)
Mostra Tutti

Mattèi, Teresa

Enciclopedia on line

Mattèi, Teresa Pedagogista italiana (Genova 1921 - Lari, Pisa, 2013). Antifascista sin da giovanissima, nel 1938 venne espulsa da tutte le scuole del Regno per aver rifiutato di assistere alle lezioni in difesa della [...] espulsa dal PCI perché contraria allo stalinismo e alla linea togliattiana. Nel 1966 divenne presidente della Cooperativa Monte Olimpino a Como, che con B. Munari, M. Piccardo e altri realizzava e produceva film nelle scuole, fatti dai bambini. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIONE DONNE ITALIANE – STALINISMO – GENOVA – PISA

Silva, Francesco

Enciclopedia on line

Scultore e stuccatore (n. Morbio Inferiore, Mendrisio, 1568 - m. 1641), allievo a Roma di Guglielmo della Porta. Si hanno di lui statue nell'oratorio dell'Immacolata del Sacro Monte di Varese, varî gruppi [...] santuario della Madonna del Soccorso, presso Lenno. Diede il modello per la fontana di Loreto (1625). Il figlio Agostino (n. 1620 - m. 1706) fu scultore e architetto, attivo soprattutto a Como e nei dintorni, come pure altri membri della famiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DELLA PORTA – MENDRISIO – LORETO – ROMA – COMO

Vittani

Enciclopedia on line

Famiglia di Como. Il primo dei V. di cui si abbia notizia è un Vita de Vitanis, console a Como (1182, 1207 e 1244). Presto i V. scompaiono; alla famiglia appartiene con certezza solo Giacomo de Vitanis, [...] console (1266 circa); dopo di lui in Como non si incontrano personaggi politici di questo cognome, sì da far pensare che la famiglia vi fosse estinta, ma il nome vi dura a lungo come indicazione del partito guelfo contro quello dei Rusca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMO

Bènzo d'Alessandria

Enciclopedia on line

Letterato (m. Verona dopo il 1329); figura notevole del preumanesimo, fu cancelliere a Milano e a Como e notaio a Verona. Scrisse una Cronica, grande enciclopedia in tre sezione (la prima soltanto conservataci [...] in un manoscritto dell'Ambrosiana), che si distingue da analoghe compilazioni medievali per la conoscenza diretta di alcuni testi classici poco noti al suo tempo, e di memorie storiche relative a città dell'Italia settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA – COMO

Paravicino, Dionisio

Enciclopedia on line

Tipografo (sec. 15º), attivo a Cremona dal 1471, poi a Como (1474) e a Milano (dal 1476; ultima edizione conosciuta i Rudimenta grammatices di N. Perotti, 1478). Fu il primo in Italia a stampare un libro [...] tutto in caratteri greci (usati fino ad allora solo per le citazioni inserite in testi latini), l'Erotemata di C. Lascaris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – COMO

Marzorati, Carlo

Enciclopedia on line

Editore italiano (Como 1899 - ivi 1959). Nel 1942 fondò a Como l'omonima casa editrice, attiva dal 1944 anche a Milano, dove ha sede definitiva dal 1947. Presente nel mercato dell'editoria scolastica, [...] ha in catalogo collane di alta divulgazione (Letteratura italiana, Clio); di notevole impegno la Grande antologia filosofica, in 31 volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITORIA – COMO

Da Pónte, Gottardo

Enciclopedia on line

Tipografo (n. forse Bruges - m. Milano 1552), attivo a Milano e per un breve periodo (1519-22) a Como. La sua fama è legata alla superba edizione del De architectura di Vitruvio (Como 1521), nella trad. [...] volgare dell'architetto C. Cesariano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITRUVIO – COMO

Cantóne, Simone

Enciclopedia on line

Architetto (Muggio, Canton Ticino, 1739 - ivi 1818). Sono sua opera a Milano i palazzi Serbelloni e Mellerio, a Como il liceo e molte ville, a Gorgonzola la chiesa. A Genova ricostruì (1778) la facciata [...] e il salone del Palazzo ducale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GORGONZOLA – GENOVA – COMO

Plìnio il Vecchio

Enciclopedia on line

Plìnio il Vecchio Scrittore latino (Como 23 d. C. - Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre un'insaziabile curiosità di leggere e prendere appunti, come racconta con ammirazione [...] il Giovane in una lettera (III, 5) fondamentale per la biografia dello zio. Al momento dell'eruzione del Vesuvio, era a capo della flotta stanziata al Capo Miseno; non volle abbandonare il suo posto, e morì soffocato dalle esalazioni del vulcano (le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUFIDIO BASSO – ANTROPOLOGIA – RINASCIMENTO – CAPO MISENO – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plìnio il Vecchio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 311
Vocabolario
comò
como comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali