BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Steinmann-Brodtbeck, 1941). Lo stesso S. Giovanni in Atrio aComo, solo in parte conservato, poté essere oggetto di rifacimento corrisponde ai modi dell'avanzato 12° secolo. Sul lago di Como, a Gravedona, S. Maria del Tiglio propone, dopo la metà del ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] Il primo risultato ufficialmente omologato fu un 85,74 m ottenuto da Klaus Tafelmeier (Germania Federale), nel 1986 aComo.
Ai Giochi Olimpici del 1988 a Seul vinse un finlandese, Tapio Korjus, con 84,28 m, battendo di misura il cecoslovacco Jan ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] viene adottata nelle c. di Forcello presso Bagnolo San Vito, in provincia di Mantova. AComo infine le c. sono a pianta rettangolare con basamento in pietra. Le c. a schiera di Monte Bibele presso Monterenzio, vicino Bologna, più tarde (metà IV sec ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] ottoniano fin dal progetto per la ricostruzione dell'abbazia di San Gallo, o come il S. Fedele aComo; questo nel tentare una riedizione dell'impianto a tetraconco del S. Lorenzo di Milano, solo in corso d'opera modificato nella forma attuale, di una ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] medievali dal Mille alla fine del XIII secolo: i riflessi della tradizione pittorica milanese, in Pittura aComo e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 3-10, 241-254; id., Dal IX secolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] incise, vasi in pietra dura, monete ‒, la creazione di una collezione di ritratti di uomini illustri, copia di quelli raccolti aComo da Paolo Giovio, e di una collezione di quadri e sculture moderni. L'Orto botanico di Padova, invece, può essere ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Di questi ultimi, incaricati di speciali missioni, il più noto fu certamente Giovanni diacono: verso la fine di giugno del 1000 era aComo e Pavia per informare Ottone III della vittoriosa spedizione in Dalmazia, e verso Pasqua del 1001 si recava ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Herculaneum, Bonn 1989; R. Merlo, Vitruvio e le tecnologie costruttive arcaiche. Interpretazione degli abitati nella tarda età del Ferro aComo e nell'area padana centro-orientale, in RAComo, 171 (1989), pp. 27- 62; C.F. Giuliani, L'edilizia nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] Milano include uno spazio per le collezioni di abbigliamento. Nel 1993, infine, Etro ha inaugurato un nuovo centro tessile aComo.
La lana
La situazione dell’industria laniera era peggiore di quella di altri settori non solo per via della concorrenza ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ’, poi ampiamente ripresa da altri giornali cattolici e – anni dopo – dallo stesso «Osservatore romano».
Tutt’altra impostazione esprime aComo «L’Ordine», nato nell’agosto 1879 come trisettimanale e divenuto quotidiano nel 1885. Il giornale, che non ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...