PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] sorelle fu poi, nel 1831, una precisa richiesta testamentaria della madre di Paganini).
È probabile che durante il soggiorno aComo nel 1824 Paganini avviasse una relazione con Antonia Bianchi (1800-1874), cantante, con cui convisse per quattro anni ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] vicenda dell'Associazione della tessitura serica (1877-1887), in Setaioli e contadini. L'industrializzazione aComo dall'Unità al fascismo, a cura di I. Granata - A. Scalpelli, Milano 1992, pp. 77-80; M. Calcaterra, Gli ultimi banchieri, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] di un poema epico che non ne ha altre.
Un senatore nell’età di Traiano: Plinio il Giovane
Gaio Plinio Cecilio Secondo nasce aComo nel 61 o nel 62. La sua adolescenza è segnata da un trauma: nell’eruzione del Vesuvio del 79, che seppellisce Pompei e ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] , i due pittori risultano apertamente soci (Palazzi Trivelli, 1984; per le notizie che seguono: Villata, 2004, con bibliografia precedente). AComo Felice lavorò in duomo (dal 1482 al 1489 alla coloritura di alcune chiavi di volta e, tra il 1488 e il ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] all’artista come «Gio. Pietro detto Gio. Pietrino», e in uno dei sonetti dedicati alla quadreria della propria villa Il Giardino aComo (Como, Biblioteca comunale, ms. sup. 3.2.46, edito in Vanoli, 2015, p. 231) ne descrive un Ratto di Proserpina ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] , ma con accentuazione della espressione patetica e delle ombre, è la testa velata del Museo Giovio aComo. Dalla Grecia proviene un'altra opera, che si ricollega a queste per il tipo sacerdotale e per l'età anziana: la statua togata di Corinto, che ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] a dare certezza alle negoziazioni tra privati, ostacolando anzitutto la produzione di documenti falsi. AComo, già nel 1219, a strumenti, Roma 1995, pp. 29-33; G. Tamba, Il notariato a Bologna nell'età di Federico II, in Federico II e Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] 70-71 Nenci). Per i Greci di Occidente della seconda metà del V sec. a.C. e, in particolare per lo storico Antioco di Siracusa (in Strab., VI, ai bordi meridionali dei grandi laghi alpini, aComo e a Golasecca, dove controllano i traffici lacuali e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] del G. quella nella parrocchiale di Settala. Autonome paiono invece l'Assunta in S. Orsola aComo e il Martirio di s. Agnese in S. Martino a Novara, con spunti d'impostazione che verranno ripresi nella pala di Montagna in Valtellina. Più esplicito ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] di Paolo e padre di Giulio, i quali celebrarono Solari nelle loro opere letterarie; proprio aComo fu stampato nel 1521 il commento di Cesariano a Vitruvio, dove Solari è ricordato accanto al Bambaia, che nel 1568 Vasari avrebbe immaginato suo ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...