CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] suo "famigliare" dopo essere stata ritratta da lui e avergli commesso le copie dei Ritratti degli uomini illustri conservati aComo nella collezione di monsignor Giovio). La ritrattistica del C., che sembra dunque costituisse la parte più prestigiosa ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] e il Martirio di s. Urbano, andato distrutto; nel 1885 una Natività della Vergine per la chiesa di S. Donnino aComo) e dipinti a soggetto profano (come la Naiade ora all’Accademia Carrara, del 1879, e la Morte di Giovanni Maria Visconti del 1886 ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] 1969 e che raccoglieva molti protagonisti della neoavanguardia italiana. Di questo lavoro realizzò anche una mostra, sempre aComo (1969), dove presentò grandi immagini-provino.
Mulas ormai prendeva le distanze dall’idea della singola immagine, le ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] romana. Nel 1575 accompagnò l’arcivescovo nelle diocesi di Cremona e Bergamo e nel 1578 fu a fianco di mons. Bonomi, visitatore apostolico aComo e a Novara, in rappresentanza dell’arcivescovo, con il quale nel corso del 1583 perlustrò il territorio ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] dell'astrattismo italiano, come le due mostre del 1936 e del 1937 in Villa Olmo aComo (la seconda, "La pittura nella Scuola moderna di Milano", a cura di A. Sartoris, vide la presenza di cinque suoi dipinti, dei quali però quattro ancora del periodo ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] undici mesi di reclusione. Dopo aver scontato quattro mesi nelle carceri giudiziarie di Como, il 20 nov. 1901 fu liberato. Ritornato nel gennaio 1902 aComo per lavorare nella locale federazione socialista e al settimanale Il Lavoratore comasco, nel ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] Pallavicino, ancorata al 1784 e al 1790-92. In realtà, nel giugno del 1794 è documentato un viaggio di Rodi aComo, al seguito del marchese Giuseppe Zaccaria, che aveva richiesto la consulenza dell’architetto Simone Cantoni, il quale indicò «tre ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] quest'epoca vari lavori come due tele nella chiesa di Balerna (Canton Ticino), quattro nella basilica di S. Fedele aComo, e, ancora aComo, gli affreschi e i quadri del santuario del Crocefisso e l'affresco dello scalone del palazzo Gallio. Di nuovo ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] con Fermi e Rasetti parte delle vacanze estive; grazie al loro interessamento poté partecipare al Congresso internazionale dei fisici aComo nel settembre del 1927. L’incontro con Fermi fece maturare in lui la decisione di passare da ingegneria ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 aComo, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] negli affari (Severin, 1965, p. 18). Dopo la formazione negli studi classici presso il ginnasio liceo di Como, si trasferì giovanissimo a Milano dove iniziò la pratica commerciale e, come agente di commercio, intraprese molto presto viaggi di affari ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...