GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] (gennaio 880). Fu, infatti, in veste di missus regius che il vescovo di Pavia presiedette alcuni placiti: il 17 maggio 880, aComo, quando si venne a capo di una lite tra il monastero di Reichenau e S. Ambrogio di Milano per il possesso di sei mansi ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] ’Ancona una lettera di presentazione al canonista Baldassarre da Modena aComo, dove era diretto Ciriaco: Commentariorum Cyriaci..., 1763, pp. 44 s.).
A fine gennaio del 1443 fu nuovamente a Ferrara (Epistolario di Guarino Veronese, 1915-1919, III, p ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] potesse Azo privare de tanto imperio» (Corio, 1978, p. 737). Si recò in un primo momento presso Franchino Rusca aComo, da dove tuttavia buona parte dei mercenari ingaggiati disertarono, e uno dei suoi castelli più importanti, da lui eretto nella ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] di Enrico VI in Lombardia (giugno 1195) egli sospese il suo ufficio per accompagnarlo con i consoli di Milano fino aComo; proseguì con lui «ultra lacum» per ottenere lo scritto attestante il suo beneplacito all’alleanza tra Lodi e Milano.
Ancora ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] Ferdinando, che era sbarcato a Nizza per venire in Italia, diretto aComo, dove si doveva ratificare N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, p. 2; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III, app. CIII; G. ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque aComo, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] , Historiae patriae libri duo, in Opere scelte di Benedetto Giovio edite per cura della società storica comense, Como 1887, pp. 254 s.; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405), Padova 1888, ad ind.; Glosse di Antonio Porcellino ai ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] conseguenza servigi e mercedi, e quindi alla fine gente inabile a mantenersi, e gente facoltosa che la mantenesse").
Ma anche aComo non rimase a lungo: ciò avvenne, "a motivo d'alcune mutazioni a cui l'animo suo non seppe, né potea senza discapito ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque aComo il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] Giornale del Lario); con gli stessi fu tra i membri di una Società di scienze, belle lettere e arti che aprì i lavori aComo nel 1810. Grazie all’amico letterato I. Martignoni, il M. fu ascritto all’Accademia italiana (1808). F. Ambrosoli e M. Monti ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] alcun modo negli anni seguenti in episodi rilevanti come la conciliazione tra Vittani e Rusconi (guelfi e ghibellini), promossa aComo dall’osservante Silvestro da Siena (ottobre-novembre 1439), e come il processo in tre tappe (1437, 1441, 1446) tra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] convento per carmelitani. Impegnatosi con ogni energia per mantenere i suoi fedeli nell'integrità dei principi cristiani, pare chiamasse aComo i frati predicatori, cui concesse la chiesa dei Ss. Giovanni Battista ed Evangelista. Sembra anche che nel ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...