IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] ai membri delle famiglie più illustri; esercitò poi diverse cariche onorifiche, sia a Milano (tra l'altro fu membro del consiglio amministrativo del teatro Ducale) sia aComo (dove presiedette l'opera pia "Gallio"), dando in esse prova di grande ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] al riparto sifiliatrico di via Lanzone [1906], Milano 1907, p. 15).
Nel 1903, insieme con la Clerici, organizzò aComo il I congresso delle maestre elementari dal quale scaturirono importanti indicazioni di lotta per la categoria. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] appoggio del Moro. Nel 1490 il M. fu aComo come priore di Milano e definitore in quel ; G. Gattico, Descrizione delle cose spettanti alla chiesa e convento di S. Maria delle Grazie, a cura di E.E. Bellagente et al., Milano 2004, pp. 47, 84 s., 88, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] luglio, nonostante il C. chiedesse di essere sollevato dall'incarico. L'arrivo a Milano di Francisco de Melo, ambasciatore spagnolo a Genova, affrettò la conclusione dei colloqui e aComo veniva firmato un nuovo trattato di pace il 5 luglio.
Nel 1635 ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] di scalpellini provenienti dall'Italia: i confronti stilistici più immediati si ritrovano in S. Abbondio aComo e in S. Ambrogio a Milano (Der Schlossberg, 1971, p. 20).Resti importanti di una decorazione pittorica qualitativamente significativa ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] Simone De Plenis, prevosto della casa umiliata di Pistoia, ma nell'aprile seguente una parte consistente di religiosi si riunì aComo e riconobbe come maestro generale il Landriani. Il papa annullò la nomina del L. e gli tolse tutti i benefici ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] suggerire la giusta pena, poiché ben conosceva il colpevole e tutta la sua famiglia.
Il 30 gennaio 1079 aComo Rainaldo effettuò un’investitura di terre a favore della chiesa plebana di S. Stefano di Lenno (Le carte della chiesa di Sant’Eufemia dell ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] cappella di S. Pietro Martire aComo). Anche l'avo Giovanni Angelo era stato scultore.
A Milano, il G. fu in Milano, Milano 1934, pp. 55, 739; E. Tea, L'Accademia di belle arti a Brera, Firenze 1941, pp. 23, 26; C. Mezzanotte - G.C. Bascapé, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] e in un altro esemplare altrettanto importante, il cod. 1315 della Biblioteca Czartoryski di Cracovia.
Scritta nel novembre del 1433 aComo, in una prosa latina vivace e colorita, la Poliscena ha per soggetto un intrigo amoroso. In essa compaiono sei ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] che sostenne anche finanziariamente grazie alle sue disponibilità economiche, tra l'altro quale proprietario, a partire dal 1555, di un banco feneratizio aComo. Il M., infatti, non sembra possedesse i capitali necessari alla tipografia se, come pare ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...