CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] parte del volume è una traduzione non priva di fraintendimenti delle Haydine:il C. protestò pubblicando nel 1815 a Vienna (e facendo ripubblicare aComo) Lettere due contro il Bombet "sedicente autore delle medesime". Ma per la singolare malafede dei ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] prossimità, di Mezzola, fu sequestrato da un gruppo di otto sicari cattolici assoldati dal Casanova. Trasferito con una barca aComo, fu avviato verso Milano e consegnato nelle mani dell'inquisitore che aveva già ricevuto l'ordine di farlo proseguire ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] (1932), pp. 176-181, 190; C. Del Frate, S. Maria del Monte sopra Varese, Varese1933, p. 100; M. Balbiani, L'arte del Seicento aComo, tesi di laurea, Univ. Catt. di Milano, anno accademico 1933-34 (Biblioteca d'arte, L 14) pp. 38 bis, 40, 45-49; F ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] al ponte sull’Olona, nei pressi di Varese, l’attacco di S. Fermo il giorno successivo, la marcia da Laveno aComo.
Promosso sottotenente alla fine della campagna, dopo Villafranca fu quello dell’Italia centrale lo scenario che sembrò aprirsi di nuovo ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] (1963), la quale avviò poi alla musica i propri figli (nati a New York dal matrimonio con Jess Kaufman, Valentina nel 2001 e i concertistica invernale 1958-59 a Cincinnati, interrotta con La medium di Giancarlo Menotti aComo (31 gennaio 1959). ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] occhi l’estrema povertà dell’area appenninica e la tradizionale spinta a migrare, nonché le difficoltà dei poverissimi parroci di montagna. Non rinunciò a quanto già sperimentato aComo, cioè alla creazione e gestione di scuole, strutture ospedaliere ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque aComo il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] con il baritono Leone Gilardoni, insieme col quale si esibì diverse volte.
Vincenzina, sorella della precedente, nacque aComo intorno al 1837. Studiò canto e violino, dedicandosi in seguito all'attività concertistica. Nel gennaio 1876 interpretò ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 aComo, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] tra il partito e il gruppo che ora s'intitolava a Il Mondo. Nel '51, il PLI riunificato affrontava le 19marzo 1972; F. Gabrieli, Amore di Seneca. Una scelta delle "Lettere a Lucilio" nella limpida e chiara trad. di N. C., in Corriere della ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] dei Grigioni protestanti in Valtellina, in Val Poschiavo e Valchiavenna.
Morì il 5 gennaio oppure il 5 giugno 1595 aComo, e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni, appartenente al suo Ordine.
Opere: Orationes duae in proximo conventu provinciali ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] e interrogato dall’ufficiale di polizia partigiana Nazareno Pillittieri (Ennio), mentre la sua villa aComo fu presa d’assalto. Poiché era stato un prefetto non di carriera ma politico fu estromesso dai ruoli prefettizi. Finì, con Onori, davanti ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...