ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] poi inviato, con Antoine Challant e Manuele Crisolora, aComo, presso l’imperatore eletto Sigismondo, con pieni poteri pp. 3-32; Diritto, Chiesa e cultura nell’opera di F. Z. 1360-1417, a cura di C.M. Valsecchi - F. Piovan, Milano 2020 (in partic. F. ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] dalla Gatti Perer (1966, p. 111), e con un affresco staccato raffigurante La Natività già nel convento di S. Orsola aComo ed attualmente nella casa parrocchiale.
Recentemente il Rossi (1982) ha attribuito al D. il ciclo di affreschi della chiesa di ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] delle Alpi coordinato da Bertani troviamo di nuovo attivo Ripari nel 1859: a distanza di dieci anni tornava soldato e medico garibaldino. Non solo: stanziato aComo col suo battaglione dopo la fine della seconda guerra d’indipendenza, Ripari ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente aComo, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] di un ospizio per gli orfani (1535) e soprattutto per aver prestato aiuto nel 1550 al domenicano Michele Ghislieri, nominato inquisitore aComo dalla congregazione del S. Uffizio, durante l’aspro conflitto che lo oppose al capitolo della cattedrale e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] aiuto militare nel tentativo di liberare i familiari ancora prigionieri aComo, e per iniziare la guerra contro i Visconti. Gli e militari condizionarono e limitarono la sua munificenza: aComo concesse in feudo molti beni della mensa vescovile, ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] di Albairate e di Cisliano.
Sgravato dalle responsabilità della politica, Pisani Dossi tornò a dedicarsi attivamente anche alla letteratura. Nel 1905 editò aComo la commedia in dialetto milanese Ona famiglia de cilapponi (scritta con Perelli nel ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] ancora per tre anni, quindi, insieme con la figlia e la prole di lei, si stabilì nella casa materna di Como.
Ammalatasi di bronchite, morì aComo il 1° aprile 1865.
Per Regli (1860, pp. 383 s.), «il nome di Giuditta Pasta è segnato ad indelebili ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] quello stesso anno fu Armida nella pièce di J. Cocteau Rinaldo e Armida, allestita da A. Brissoni in uno dei sontuosi saloni della villa Olmo aComo (9 sett. 1955).
Lo spettacolo venne teletrasmesso in diretta dalla RAI Radio televisione italiana e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] suoi stessi amici: una volta tornato libero, Paolo decise di riavvicinarsi politicamente al cognato.
Sempre nel 1258 scoppiò aComo una lotta tra le fazioni cittadine, quella nobiliare, guidata dai Rusconi, e quella popolare diretta dai Vittani. Il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] il 14 settembre, in commenda "pro reformatione[…] et illius bono regimine" (Canobbio, 2000, p. 502).
AComo l'ordinaria amministrazione fu delegata dal L. a un nutrito gruppo di collaboratori: all'ingresso in diocesi nel 1437 risale probabilmente la ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...