BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] il B. brillò essenzialmente nella carriera podestarile: podestà e rettore a Monza, podestà a Savona, aComo e a Vercelli per due volte, per quattro a Bergamo ed a Mantova, per una a Lucca, a Milano, ad Asti. Dallo stesso epitaffio apprendiamo che fu ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] tra il 25 e il 27 aprile, ma non riuscì a raggiungerlo. Tentò di attraversare il confine svizzero aComo, ma venne respinta; il 29 aprile fu arrestata e il giorno successivo condotta aComo in una sede del comando alleato, dove rimase sino al ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato aComo [...] cui C. attese per tutta la vita.
Dai molteplici documenti editi e inediti emerge comunque con certezza che il pittore andò aComo nel giugno del 1552, fece entro il maggio 1553 ventiquattro ritratti, entro il 7 luglio 1554 altri ventisei, entro il 20 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] ordini la concessione di una dimora all'interno della città per i francescani, che in questi anni fondarono anche conventi aComo e a Gallarate (1234).
Nel 1235 G. consacrò l'altare di S. Eugenio nella basilica omonima, officiata dai predicatori, e ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] suo "famigliare" dopo essere stata ritratta da lui e avergli commesso le copie dei Ritratti degli uomini illustri conservati aComo nella collezione di monsignor Giovio). La ritrattistica del C., che sembra dunque costituisse la parte più prestigiosa ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] e il Martirio di s. Urbano, andato distrutto; nel 1885 una Natività della Vergine per la chiesa di S. Donnino aComo) e dipinti a soggetto profano (come la Naiade ora all’Accademia Carrara, del 1879, e la Morte di Giovanni Maria Visconti del 1886 ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] 1969 e che raccoglieva molti protagonisti della neoavanguardia italiana. Di questo lavoro realizzò anche una mostra, sempre aComo (1969), dove presentò grandi immagini-provino.
Mulas ormai prendeva le distanze dall’idea della singola immagine, le ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] romana. Nel 1575 accompagnò l’arcivescovo nelle diocesi di Cremona e Bergamo e nel 1578 fu a fianco di mons. Bonomi, visitatore apostolico aComo e a Novara, in rappresentanza dell’arcivescovo, con il quale nel corso del 1583 perlustrò il territorio ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] dell'astrattismo italiano, come le due mostre del 1936 e del 1937 in Villa Olmo aComo (la seconda, "La pittura nella Scuola moderna di Milano", a cura di A. Sartoris, vide la presenza di cinque suoi dipinti, dei quali però quattro ancora del periodo ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] undici mesi di reclusione. Dopo aver scontato quattro mesi nelle carceri giudiziarie di Como, il 20 nov. 1901 fu liberato. Ritornato nel gennaio 1902 aComo per lavorare nella locale federazione socialista e al settimanale Il Lavoratore comasco, nel ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...