BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Santa Casa di Loreto, inaugurato da R. e A. Volpi; S. Francesco a Brescia, inaugurato da G. D'Onofrio; S. Orsola aComo, inaugurato da L. Picchi; 1952, S. Ambrogio a Milano (ricostruzione), opus 1675, inaugurato da A. Bossi, R. Fait e L. Picchi con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] duca di Milano, Bianca Maria, e l'erede al ducato savoiardo, Filiberto. Nello stesso anno 1474,il C., che fu aComo nel luglio e nel novembre, fu nominato, insieme con Tommaso da Bologna, Pietro Francesco Visconti e Giovanni Simonetta, deputato agli ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] clericale, non è noto se Parravicini sia mai entrato in seminario, come pure aveva prescritto il prelato. Nel 1828, tuttavia, aComo diede alle stampe la volgarizzazione delle Orazioni di Jacques-François-René La Tour du Pin La Charce. Con il titolo ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] Stato di Milano, Uffici e tribunali regi, 745).
A testimonianza dei diversi ambiti di intervento in cui erano chiamati a operare gli ingegneri collegiati milanesi, nel 1756 Cesare fu mandato aComo come perito in occasione di un’esondazione del lago ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] Valerio ne organizzò l’amministrazione e il plebiscito, il cui esito comunicò solennemente al re, a Napoli, nel gennaio seguente.
Tornato prefetto aComo, senatore dal 1862, Valerio visse come un esilio la carriera prefettizia, resagli più difficile ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque aComo il 5 apr. 1709, terzogenito [...] alle stampe con delle Poesie latine ed italiane di cui non si conoscono copie, ma che egli cita nella sua Cronistoria (Como, Bibl. com., Mss. Monti A-3-1-22). La prima opera nota è l'Oratio in funere Ioseph Mariae Stampae, letta per le esequie dello ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] dove i lavori sarebbero stati completati dal figlio Giovanni Battista. Fu autore anche della cappella del cardinale Odescalchi in S. Giovanni Pedemonte aComo (1672-76: Della Torre, 1989, pp. 329-340) e del rimodernamento della chiesa di S. Teodoro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] (gennaio 880). Fu, infatti, in veste di missus regius che il vescovo di Pavia presiedette alcuni placiti: il 17 maggio 880, aComo, quando si venne a capo di una lite tra il monastero di Reichenau e S. Ambrogio di Milano per il possesso di sei mansi ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] ’Ancona una lettera di presentazione al canonista Baldassarre da Modena aComo, dove era diretto Ciriaco: Commentariorum Cyriaci..., 1763, pp. 44 s.).
A fine gennaio del 1443 fu nuovamente a Ferrara (Epistolario di Guarino Veronese, 1915-1919, III, p ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] potesse Azo privare de tanto imperio» (Corio, 1978, p. 737). Si recò in un primo momento presso Franchino Rusca aComo, da dove tuttavia buona parte dei mercenari ingaggiati disertarono, e uno dei suoi castelli più importanti, da lui eretto nella ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...