PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] di Enrico VI in Lombardia (giugno 1195) egli sospese il suo ufficio per accompagnarlo con i consoli di Milano fino aComo; proseguì con lui «ultra lacum» per ottenere lo scritto attestante il suo beneplacito all’alleanza tra Lodi e Milano.
Ancora ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] Ferdinando, che era sbarcato a Nizza per venire in Italia, diretto aComo, dove si doveva ratificare N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, p. 2; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III, app. CIII; G. ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque aComo, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] , Historiae patriae libri duo, in Opere scelte di Benedetto Giovio edite per cura della società storica comense, Como 1887, pp. 254 s.; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405), Padova 1888, ad ind.; Glosse di Antonio Porcellino ai ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] conseguenza servigi e mercedi, e quindi alla fine gente inabile a mantenersi, e gente facoltosa che la mantenesse").
Ma anche aComo non rimase a lungo: ciò avvenne, "a motivo d'alcune mutazioni a cui l'animo suo non seppe, né potea senza discapito ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque aComo il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] Giornale del Lario); con gli stessi fu tra i membri di una Società di scienze, belle lettere e arti che aprì i lavori aComo nel 1810. Grazie all’amico letterato I. Martignoni, il M. fu ascritto all’Accademia italiana (1808). F. Ambrosoli e M. Monti ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] alcun modo negli anni seguenti in episodi rilevanti come la conciliazione tra Vittani e Rusconi (guelfi e ghibellini), promossa aComo dall’osservante Silvestro da Siena (ottobre-novembre 1439), e come il processo in tre tappe (1437, 1441, 1446) tra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] convento per carmelitani. Impegnatosi con ogni energia per mantenere i suoi fedeli nell'integrità dei principi cristiani, pare chiamasse aComo i frati predicatori, cui concesse la chiesa dei Ss. Giovanni Battista ed Evangelista. Sembra anche che nel ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] ai membri delle famiglie più illustri; esercitò poi diverse cariche onorifiche, sia a Milano (tra l'altro fu membro del consiglio amministrativo del teatro Ducale) sia aComo (dove presiedette l'opera pia "Gallio"), dando in esse prova di grande ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] al riparto sifiliatrico di via Lanzone [1906], Milano 1907, p. 15).
Nel 1903, insieme con la Clerici, organizzò aComo il I congresso delle maestre elementari dal quale scaturirono importanti indicazioni di lotta per la categoria. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] appoggio del Moro. Nel 1490 il M. fu aComo come priore di Milano e definitore in quel ; G. Gattico, Descrizione delle cose spettanti alla chiesa e convento di S. Maria delle Grazie, a cura di E.E. Bellagente et al., Milano 2004, pp. 47, 84 s., 88, ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...