CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] luglio, nonostante il C. chiedesse di essere sollevato dall'incarico. L'arrivo a Milano di Francisco de Melo, ambasciatore spagnolo a Genova, affrettò la conclusione dei colloqui e aComo veniva firmato un nuovo trattato di pace il 5 luglio.
Nel 1635 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] Simone De Plenis, prevosto della casa umiliata di Pistoia, ma nell'aprile seguente una parte consistente di religiosi si riunì aComo e riconobbe come maestro generale il Landriani. Il papa annullò la nomina del L. e gli tolse tutti i benefici ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] suggerire la giusta pena, poiché ben conosceva il colpevole e tutta la sua famiglia.
Il 30 gennaio 1079 aComo Rainaldo effettuò un’investitura di terre a favore della chiesa plebana di S. Stefano di Lenno (Le carte della chiesa di Sant’Eufemia dell ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] cappella di S. Pietro Martire aComo). Anche l'avo Giovanni Angelo era stato scultore.
A Milano, il G. fu in Milano, Milano 1934, pp. 55, 739; E. Tea, L'Accademia di belle arti a Brera, Firenze 1941, pp. 23, 26; C. Mezzanotte - G.C. Bascapé, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] e in un altro esemplare altrettanto importante, il cod. 1315 della Biblioteca Czartoryski di Cracovia.
Scritta nel novembre del 1433 aComo, in una prosa latina vivace e colorita, la Poliscena ha per soggetto un intrigo amoroso. In essa compaiono sei ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] che sostenne anche finanziariamente grazie alle sue disponibilità economiche, tra l'altro quale proprietario, a partire dal 1555, di un banco feneratizio aComo. Il M., infatti, non sembra possedesse i capitali necessari alla tipografia se, come pare ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] , 1855, pp. 84-88).
L'ultima ingerenza di G. in una successione episcopale, questa volta aComo, città comunque estranea alla provincia metropolitica milanese, diede avvio a una guerra che si protrasse per quasi dieci anni (1118-27) e che rappresentò ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] il dorso largo del riccio e l'uso di una vernice a olio leggera e friabile, dal colore rosso acceso su fondo ambrato attribuitigli (Doring ne elenca nove), attestano la sua presenza aComo (1780), dove risiedeva in contrada della Porta, Milano (1780 ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] fa riferimento ai documenti di una causa fra i suoi discendenti Carlo e Benedetto, dai quali si rileva che Antonio abitava aComo, nella parrocchia di S. Fedele, fra il 1665 e il 1673.
Nelle Nuove ricerche intorno la patria della beata Giuliana (1779 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] , Appunti di storia e di cronaca sulla pittura di soggetto religioso aComo nella prima metà del Seicento, in Il Seicento aComo. Dipinti dai Musei civici e dal territorio (catal.), Como 1989, p. 56; M. Bona Castellotti, L'ambiente del Sacro Monte ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...