CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] di un Pantheon per gli italiani illustri che il viceré Eugenio voleva costruire in Milano. Il C., che ormai risiedeva aComo, declinò l'incarico troppo gravoso per la sua età e la salute malferma, ma la sua passione del progettare doveva essere ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] edilizia residenziale pubblica nell'ambito dei piani INA-casa (nei quartieri Comasina, Vialba, Forlanini nuovo a Milano e nel quartiere di Monte Olimpino aComo). In questo settore, l'opera più rilevante è la casa alta, progettata con Luigi Zuccoli ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] intensa l’attività espositiva, con la partecipazione alla rassegna «La pittura nella scuola moderna di Milano» organizzata aComo, alla VIII Sindacale fascista di Milano, e alla «Ausstellung italienischer Kunst von 1800 bis zur Gegenwart» presso ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] l’asse franco-veneto, nella primavera del 1513, Sforza lasciò Milano all’entrata di Antonio Maria Pallavicini e fuggì aComo, da dove richiese l’intervento degli svizzeri. L’instabile situazione politica alimentò le tensioni tra il vescovo e il ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] finale di impadronirsi di Milano. Grazie alla nuova alleanza, le forze di Rusca il 29 maggio 1408 riuscirono a entrare aComo, della quale Franchino assunse formalmente la signoria il 17 ottobre, dopo aver cacciato l’ultima guarnigione viscontea che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] militare e fosse in particolare diretta contro Oberto Pelavicino. Certa è comunque la presenza di Accursio Cutica, a quel tempo vicario del D. aComo, come procuratore di questo e dei suoi cugini Napoleone, detto Napo, e Francesco, alla stesura dell ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] ; senonché sfortuna volle che la scelta cadesse sul signore di Besançon, Giovanni, il quale, a sua volta catturato dagli Svizzeri mentre si trovava aComo con le truppe francesi, non solo era stato derubato di grossa somma, ma costretto altresì ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] plausibilmente, da una precisa prescrizione imperiale, in attesa dell'esito dell'inchiesta. Suffraga validamente l'ipotesi del suo ritiro aComo intorno a questa data un passo della cronaca, in cui B. afferma che nel 1320, "exacto iam fere septennio ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] La Bicicletta di Milano e altri fogli sportivi, celati sotto lo pseudonimo di Fluctivagus. Nell’agosto del 1899 istituì aComo, in occasione della seconda edizione della Coppa del Re, il Collegio dei pionieri del nuoto, propedeutico all’unificazione ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] fortuna straordinariamente duratura: la prima edizione sarebbe anteriore al 1597, data della prima ristampa nota, pubblicata aComo da Frova e già «ampliata di novo»; viene spesso menzionata una princeps veneziana del 1585, ma la notizia è del tutto ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...