MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino aComo, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] lettere, LI [(1918], pp. 193-208).
Nel 1915 si trasferì a Pavia sulla cattedra di zoologia, coprendo poi anche quella di anatomia più importanti furono raccolti nella monografia sul lago di Como (La limnologia del Lario in relazione al ripopolamento ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...]
Durante il soggiorno in Lombardia lo scultore lavorò anche per la chiesa di S. Croce aComo (Sevesi, 1927, p. 14) e per il convento di S. Giacomo a Castello presso Lecco, ove probabilmente nel 1654 furono esposte le statue di S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] frangenti il B. si dichiarò per la reggente, e da questa, probabilmente su proposta del Simonetta, fu inviato immediatamente aComo, con l'incarico di portarvi la tragica notizia e con l'altro, certo di maggior responsabilità, di confermare quel ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] Sondrio, 20 aprile 1608, Milano, Biblioteca Ambrosiana, N.I.31, c. 50). Fu peraltro assolto; nel frattempo si era rifugiato aComo e poi nella nativa Bedano.
Nel 1609 gli furono rivolti nuovi attacchi, con l’imputazione di essere parte di un fallito ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] imperatore, avvenuta il 24 agosto 1313, l’apparato di governo da lui costruito nell’Italia settentrionale si dissolse e aComo, dopo alcuni tumulti che videro sconfitti e cacciati gli oppositori della pars Vitanorum, Rusca ottenne il dominio di fatto ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] con gli artisti A. Chighine, F. Francese e A. Del Bon, il M. partecipò alle escursioni aComo sui luoghi 2: 1945-1990, II, Milano 1993, pp. 784 s.; U. M. (catal., Matera), a cura di G. Appella, Roma 1996; M. Raponi, Due antologiche: U. M. e Alfio ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] Carriere ecclesiastiche e committenza in patria: una traccia per il Seicento comasco, in Il Seicento aComo. Dipinti dai musei civici e dal territorio (catal.), Como 1989, pp. 11-22; M.L. Rizzini, Vicende del patrimonio artistico comasco tra il 1770 ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] . Nel 1456 infatti appoggiò con prediche vigorose la fondazione dell'Ospedale Maggiore di Milano, aComo nel 1468 patrocinò l'erezione dell'Ospedale di S. Anna ed a Piacenza nel 1471 e 1472 la riunificazione di una miriade di piccole fondazioni in un ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] partire dalle fonti relative al Banco Lariano, del quale fu a lungo consigliere di amministrazione e vicepresidente. Il Banco era stato costituito aComo l’8 luglio 1908 – all’indomani della crisi che aveva duramente colpito il sistema creditizio e l ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] in un altro atto cremonese del 1254 (Mercati, 1919, pp. 19-21).
Pallavicini, che era già stato vicario generale dell’imperatore aComo e nel Comasco già dal 1243, assunse nel 1249 il titolo di podestà e signore perpetuo di Cremona, Piacenza e Pavia ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...