• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1922 risultati
Tutti i risultati [1922]
Biografie [1311]
Arti visive [380]
Storia [371]
Religioni [201]
Letteratura [121]
Musica [70]
Diritto [52]
Economia [39]
Diritto civile [35]
Medicina [21]

NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico Gloria Clifton (Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] ’avanzare dell’età, Negretti trascorse più tempo in Italia e acquistò anche una casa a Como. Morì però nella sua casa inglese di Cricklewood House il 24 settembre 1879, a seguito di un’infezione. Fu sepolto presso il cimitero londinese di Highgate. L ... Leggi Tutto

MOLO, Angelo Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLO, Angelo Guglielmo Adelisa Malena – Nacque a Como nel 1647. Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordine domenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] dove insegnò fino al 1734. Alla morte di Cloche (26 febbr. 1720) divenne vicario generale dell’Ordine. Tra le rare opere a stampa del M. rimane una lunga lettera scritta il 2 marzo in occasione della morte di Cloche, del quale era stato strettissimo ... Leggi Tutto

COMOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMOLLI, Antonio Giuseppe Armocida Giovanni Verga Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] Hermann Voss, Strasbourg 1966, un volume di studi in onore degli 80 anni dello storico d'arte. Morì in tarda età a Como, il 22 maggio 1975. Fonti e Bibl.: Necrol. in Arch. e atti d. Soc. ital. di chir., II (1975), p. 46; in Riv. archeol. dell'antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVELLI, Giuseppe Marica Roda – Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini. Dopo i [...] per i tipi di Giuseppe Galeazzi. La Terza Parte (tomo I, 1802; tomi II-III, 1803) uscì a Como presso Carl’Antonio Ostinelli, arrestandosi la narrazione all’anno 1796, punto conclusivo di un secolare processo che, pur nella diversità delle dominazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO – BIBLIOTECA ITALIANA – CARLO VI D’ASBURGO – ANTICHITÀ CLASSICA – REGNO LONGOBARDO

BORSIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSIERI, Girolamo Luciano Caramel Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] , soprattutto dopo che il fratello Alessandro commise un omicidio e la sua famiglia subì un grave dissesto finanziario. Morì a Como l'8 luglio 1629. Fonti eBibl.: Q. Lucino Passalaqua, Quattro lettere historiche, Como1620, pp. 152, 154, 162, 459; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROVAGLIO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROVAGLIO, Santo Massimo Rossi Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] pel 1883, Como 1882, pp. 15-44 (con bibl.); F. Sordelli, Sulla vita scientifica di S. G., in Atti della Soc. ital. di scienze naturali, XXV (1883), pp. 119-124; G. Cantoni, Onoranze a S. G., Pavia 1887; A. Béguinot, Botanica, Milano 1938, ad indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORRO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Carlo Marco Manfredi PORRO, Carlo. – Nacque a Como il 12 marzo 1813, secondogenito del conte Giovanni Pietro e di Barbara Verri. Il padre, appartenente all’illustre casato patrizio dei Porro, [...] la Malacologia terrestre e fluviale della provincia di Como (Milano 1838) che doveva costituire parte di Passi di lettere inedite di Alessandro e C. P. scritte a Giorgio Jan e di Carlo Cattaneo a C. P. conservate nell’archivio del Museo civico di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE DE CRISTOFORIS – HENRI MILNE EDWARDS – CARLO CATTANEO – GIURISPRUDENZA

CISARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CISARI, Giulio Paola Pallottino Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] G.C., in Quadrante lariano, II (1969), n. 9, pp. 51-54; Milano 70/70, II, Milano 1971, p. 196; Settant'anni di manifesti ital. (catal.), a cura di C. Alberici-G. Lise, Milano 1972, p. 70; D. Villani, L'ex-libris e G. C., in L'Esopo, III (1981), n. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA – QUADRIENNALI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISARI, Giulio (1)
Mostra Tutti

AMBROSOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSOLI, Francesco Alberto Asor Rosa Nato a Como il 27 genn. 1797, studiò giurisprudenza a Pavia, laureandovisi nel 1818; recatosi a Milano per darsi all'avvocatura, si accostò agli ambienti culturali [...] Mauri, Studi biografici,II, Firenze 1878, pp.84-113; A. Vismara, Bibliografia del professore F. A. con cenni biografici,Como 1892; O. Tamagni, Ricordi biografici di F. A.,Milano 1894; P. Giordani, Lettere,a cura di G. Ferretti, II, Bari 1937, passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIFAMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIFAMI, Paolo Salvatore Vicario Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro nel 1941. Il G. morì a Roma, sotto un bombardamento aereo, il 14 marzo 1944. Aveva sposato pp. XLV-XLIX; R. Università degli studi di Roma, Annuario per l'a.a. 1944-45, Roma 1947, pp. 335 s. Si vedano inoltre: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
comò
como comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali