• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1922 risultati
Tutti i risultati [1922]
Biografie [1311]
Arti visive [380]
Storia [371]
Religioni [201]
Letteratura [121]
Musica [70]
Diritto [52]
Economia [39]
Diritto civile [35]
Medicina [21]

MARZORATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZORATI, Carlo Patrizia Caccia – Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti. Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] e orientamenti di teologia dommatica, opera in due volumi curata dalla pontificia facoltà teologica di Milano Il M. morì a Como il 30 genn. 1959. Nel 1961 l’editrice passò ai figli divenendo società di fatto denominata Casa editrice Carlo Marzorati ... Leggi Tutto

REINA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REINA, Vincenzo Andrea Cantile REINA, Vincenzo. – Nacque a Como il 22 novembre 1862. Fu secondo di undici figli, nati dal conte Francesco di Alessandro di Ludovico e da Antonietta De Orchi fu Luigi. Compì [...] dopo il conseguimento della laurea, fu segnalato da Beltrami a Luigi Cremona, direttore della Scuola di applicazione per Media pars Urbis (Media pars Urbis..., 1911). Morì a Como il 9 novembre 1919, lasciando una sessantina di contributi scientifici ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – EUGENIO BELTRAMI – PENDOLO SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CIGALINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGALINI, Francesco Roberto Ricciardi Nacque a Como da Paolo, medico, nel 1489, Seguì la professione patema, ma si interessò, oltre che di medicina, anche di storia patria, lingue antiche e astrologia. [...] opere di contenuto prevalentemente astrologico e antiquario, la maggior parte perdute. Il pronipote Marco fece stampare, nel 1699 a Como, il Coelum sydereum seu de praesensione mathematica (in 7 libri) preceduto dalla Apologia in Basilium Sabatium, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pietro Paolo Cherubini Nato probabilmente a Como nel sec. XV, si trasferì a Roma, dove esercitò il mestiere di tipografo e forse anche di editore nelCultimo decennio del secolo. A Roma [...] Quattrocento. Aspetti e problemi. Atti del Seminario, 1-2 giugno 1979, Città del Vaticano 1980, p. 360; Indice delle ediz. romane a stampa (1467-1500), ibid., nn. 1218, 1509 s.,1564, 1586-1588, 1616-1621; Il costo dei libro, in Scrittura..., Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGOMAINERIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOMAINERIO, Luigi Luciano Caramel Nacque a Como il 5 nov. 1834 da Giovanni e Rosa Rainoldi. Nel 1848 fu inviato dal padre a Milano, presso uno zio. Qui seguì i corsi di pittura dell'Accademia di [...] frutti del suo lavoro quando, a Rio de Janeiro, colpito dalla febbre gialla, morì il 3 marzo 1876. Bibl.: Necrologio in L'Illustrazione italiana, I (1876), p. 379; C. E. Accetti, Il caricaturista comasco L. B., "Don Ciccio", in Como, IV (1933), n. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLERINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Piero Guido Aristarco Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] altre opere che diresse in seguito non si inseriscono in quel rinnovamento culturale e di idee che aveva avvertito e sostenuto. Morì a Roma il 30 giugno 1955. Bibl.: G. Puccini, Piccolo Hôtel, in Bianco e Nero, 111 (1939), n. ii, pp. 84-87; necrologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UMBERTO BARBARO – GIANNI PUCCINI – REX INGRAM – VENEZIA

AUGUSTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUGUSTONI (Agustoni, Agostoni), Pietro Giuseppe Fabiani Nacque a Como il 2 sett. 1741. Fu attivo come architetto e ingegnere nelle Marche, soprattutto a Fermo, dove ebbe residenza. Le opere lasciate [...] governo) e nel 1789, per conto della S. Congregazione del Buon Govemo, eseguiva alcune perizie. Altri lavori sono a Mogliano, Treia, ecc. Morì a Fermo il 12 ott. 1815. Può considerarsi uno degli ultimi esponenti di quella folta e valorosa schiera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROSOLI, Solone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSOLI, Solone Secondina Lorenza Cesano Nato a Como nel 1851, fu direttore del gabinetto numismatico e libero docente di numismatica presso l'accademia scientifico-letteraria di Brera. L'A. fu tra [...] Monete greche,Milano 1899), e persino di un Vocabolarietto pei numismatici (in sette lingue),Milano 1897. L'A. fondò inoltre, nel 1881, la Gazzetta Numismatica di Como,che diresse sino al 1887, e nel 1888 fu tra i fondatori della Rivista italiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VOLTA – EDITORE HOEPLI – NUMISMATICA – CATANZARO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSOLI, Solone (1)
Mostra Tutti

AGLIATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIATI, Luigi Renata Cipriani Nato a Como il 13 marzo 1816, fu scultore assai lodato ai suoi tempi, in quanto lo si voleva ispirato ai più puri esempi del '400, nonché alla poesia cimiteriale del Foscolo [...] di Milano e il suo progetto fu tra i cinque migliori. Morì a Milano il 14 nov. 1863. Fonti e Bibl.: Atti d. R .164; S. Monti, Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como 1902, pp. 31, 38, 104, 134; S. Vigezzi, La scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELONE, Altobello

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELONE, Altobello. Alessandro Serafini – Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] è ora visibile nella Fondazione Ugo Da Como a Lonato) potrebbe essere di mano del M 98; G. Bora, ibid., pp. 273-275; M. Tanzi, Riflessioni sull’attività di A. M. dopo il 1520, in Annali della Biblioteca statale e Libreria civica di Cremona, XXXVII ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – ARCIVESCOVADO DI MILANO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELONE, Altobello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
comò
como comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali