Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] 70-71 Nenci). Per i Greci di Occidente della seconda metà del V sec. a.C. e, in particolare per lo storico Antioco di Siracusa (in Strab., VI, ai bordi meridionali dei grandi laghi alpini, aComo e a Golasecca, dove controllano i traffici lacuali e ...
Leggi Tutto
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato aComo nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] era ammiraglio della base navale di Miseno.
Dalle sue numerose opere è restata intera la Naturalis Historia in 37 libri dedicata a Tito: una enciclopedia risultante dalla riunione di circa 20.000 schede desunte da 2.000 libri riassunti in 100 autori ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque aComo nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] di opere architettoniche. Egli possedette due ville sul Lago di Como, altre a Frascati, a Tivoli, a Palestrina, una in Toscana, una a Laurentum, e amò rifugiarsi in esse a cacciare, a scrivere, a riposare, fuggendo il rumore e gli affari di Roma; le ...
Leggi Tutto
LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] Fac. di lett. della R. Univ. di Cagliari, I, 2, 1928, p. 27 ss., ha attribuito a L. E. il ritratto di imperatrice del Museo Civico Giovio aComo, riconosciuto invece come Costanza da R. Delbrück, Spät. Kaiserp., p. 169 ss. Lo stesso Delbrück, op. cit ...
Leggi Tutto
ALDINI, Pier Vittorio
Augusto Campana
Nato a Cesena il 19 apr. 1773 dal letterato e antiquario Gioseff'Antonio e da Catterina Rossi, si laureò in giurisprudenza in patria (1794) e molto più tardi in [...] e durante il Regno italico nel Veneto e in Lombardia, trattenendosi più a lungo quale segretario generale della Prefettura del Lario (1812-16) aComo, dove cominciò a interessarsi alle antichità romane della città, che più tardi studierà di proposito ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] tenendo l'elmo. Allo schema di questo rilievo se ne avvicinano altri due: uno, a Roma nel Museo Lateranense, rappresenta il ritorno di un cavaliere in patria: l'altro, aComo, circa della metà del II sec. dell'Impero, commemora il ritorno di due ...
Leggi Tutto
TOPIARIUS
Red.
È nel mondo romano il giardiniere. I topiarii sono schiavi o liberti di imperatori o di famiglie patrizie. Erano considerati in una posizione superiore agli altri operai (Cic., Parad., [...] : Plin., Nat. hist., xxv, 81). Il t. aveva aiutanti e allievi sotto di sé; una stele funeraria del t. L. Fortunato aComo è dedicata da un allievo (discens). La maggior parte delle iscrizioni di topiarii proviene da Roma dove erano i grandi parchi, i ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Quarnaro e dalle Alpi al Po; e ancora più ne furono allargati i confini da Diocleziano, raggiungendo il Lago di Comoa O., la Sava a E. Nel Medioevo il nome Venetia, che fu usato anche al plurale, Venetiae (forse per distinguere la Venezia terrestre ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , La chiesa tardoantica di S. Maria di Castelseprio, in Studi in onore di Ferrante Rottatore Vonwiller, II, Como 1980, pp. 253-278; A. Peroni, La corona del crocefisso ottoniano della cattedrale di Vercelli, in Studi e ricerche di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] Battisti sono stati scoperti gli avanzi della Porta Praetoria, a due fornici tra due torri ottagone, databile forse al bibl. peced. Per gli oggetti del museo, la stessa Rivista Archeologica di Como (soprattutto fasc. 88-89, 1925, pp. 39-69 per gli ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...