DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] lavori del portico della chiesa domenicana di S. Maria in Gradi a Viterbo, dove nel 1475 "debia facere tre arcate si di pietra di S. Maria della Quercia, quando unitamente a Cristoforo di Pietro da Como, rende arbitraggio su una vertenza insorta tra ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] Prato, Genova, Chiesa di S. Siro, Genova 1900, p. 227; L. A. Cervetto, I Gaggini da Bissone, Milano 1903, p. 172; Id., in S e di scuola delle terre ticinesi, I, Como 1937, pp. 148-50; IV, ibid. 1941, pp. 344-347; A. Venturi, St. dell'arte italiana, X, ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] nel 1933 partecipò al concorso per il mercato annonario di Como (Rassegna di architettura, V [1933], 3, pp. 125 of Timmins: an urban renewal study, Toronto 1967.
II F. morì a Toronto nel 1981.
Fonti e Bibl.: GUR, Relazione al piano regolatore e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] nominato accademico braidense a tutti gli effetti.
Al 1870 circa risale lo splendido scorcio del Lago di Como (collezione privata: moderna di Milano grazie al lascito Delmati Marenzi.
Il M. morì a Milano il 10 marzo 1910.
Fonti e Bibl.: G. Beltrami - ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] l'11 genn. 1710 mentre egli era ancora a Vienna. Sempre a Vienna, il 23 marzo dello stesso anno fu Stukkatur in Österreich, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, p. 330; L. Pühringer-Zwanowetz, Matthias Steinl, Wien-München ...
Leggi Tutto
CROMER, Giulio
Maria Angela Novelli
Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] . Non va taciuto che in tale caso egli sarebbe vissuto ben più a lungo dei sessant'anni asseriti da C. Cittadella (1783, p. 23 (Como).
Fonti e Bibl.: A. Superbi, Apparato degli huomini ill. della città di Ferrara, Ferrara 1620, p. 128; P. A. Orlandi ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] duomo di Iesi (G. Annibaldi, Il Lucagnolo..., Jesi 1879, p. 139).
A Clitofonte si deve il medaglione centrale inserito nel tardo quattrocentesco sepolcro di s. Romualdo di Taddeo da Como nella chiesa dei SS. Biagio e Romualdo di Fabriano, apposto in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] in collezioni private italiane (Brescia, Milano, Varese, Como, Torino) e straniere (per il catalogo completo età zanardelliana (catal.), Brescia 1984, p. 83 (tav.); R. De Grada, L'800 a palazzo Isimbardi, Milano 1987, p. 48;R. Ferrari, G. B. F. (1829- ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] professionalmente sugli insegnamenti di Camillo Boito.
Prime opere furono il Grand hôtel Bellagio (già villa Serbelloni) a Bellagio sul lago di Como (1870), la fontana detta "La Bollente" ad Acqui (1870, edicola marmorea ottagonale in stile lombardo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] , che era allora ingegnere capo delle province di Como e Brescia. Svolto un primo tirocinio pratico presso s., che informa di proposte alternative per la facciata presentate da A. Preda e A. Piccinelli).
Il progetto per il liceo di Bergamo (attuale ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...