FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] Milano.
Morì l'11 genn. 1983 ad Appiano Gentile (Como).
"L'architetto Mino Fiocchi ha un gusto singolare e Mino F., ibid., VIII (1928-29), pp. 232-235; T. Buzzi, Villa Fiocchi a Castello sopra Lecco, in Domus, III (1930), 3, pp. 19-26; G. Canella ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] a 14 km a sudovest di Brescia e non del lago di Como, come asserito da Temanza.
Dato che sia suo padre, sia suo nonno Giacomo Marco tra il 1601 e il 1603 e ai lavori per il chiostro delle suore, a S. Zaccaria, tra il 1606 e il 1607 (Vio, 1986, p. 225 ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] ville di campagna: a Cardano sopra Menaggio in provincia di Como, e specialmente a Varedo in provincia di VI, VII, VIII; L. B. [Luca Beltrami], La tomba di famiglia del conte Carlo Borromeo a Oreno, ibid., I (1892), 4, pp. 5 s., tav. XIX; G. M. [ ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] verosimile che la direzione dei lavori - ai quali partecipava una folta schiera di tagliapietre, da Bartolomeo da Firenze a Lorenzo da Como, nonché il maestro muratore Cristoforo del Cossa, padre del pittore - in un primo tempo fosse assunta dal più ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] 19 dicembre 1509 la moglie di Michele, che era rimasta a Genova, riceveva da un emissario del marchese R. de Mendoza 261 s., 264; L. Brentani, Antichi maestri d'arte… delle terre ticinesi, III, Como 1939, pp. 284 s., 287 n. I; IV, ibid. 1941, p. 401 ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] " e attribuendogli un lungo catalogo di opere a Ravenna, a Napoli, a Venezia, a Pistoia (costruzione della chiesa di S. Andrea quell'anno da Luca, o Lugano, comacino, discepolo di Guido da Como, da Schiatta da Firenze e da Uliviero. Nel maggio 1265 B. ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] gli stipendiati addetti ai lavori al castello di porta Giovia a Milano. Nella città lombarda godette della protezione del duca, tanto di Savoia nel 1477 di affidare al F. e a Maffeo da Como la costruzione della rocchetta all'interno del castello di ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] Aniene in Tivoli, Roma 1835, p. 34; F. Klein, Kogciól S. Piotra i Pawka w Krakowie, (La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Cracovia), in Rocznik Krakowski, XII (1910), pp. 23-57; G. Galassi Paluzzi, Note sull'architetto P. G. D. ... e sulla chiesa della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] nel duomo di Como; Facciata del palazzo d'Imeneo e Venere per il ricevimento a Parmadi Margherita Sole); Mole funerale e sontuoso apparato fatto nel duomo di Milano per le esequie a Baldassarre di Spagna (da invenzione di F. M. Richini). Fra le carte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] gli affreschi di alcuni ambienti della villa Olmo di Como, di proprietà dei duchi Visconti di Modrone.
Per . ital., 4 ag. 1918, p. 96; F.D. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Esposiz. nazionale, Milano 1880, pp. 92 s.; U. Ojetti ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...