FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] nel concorso bandito con la circolare 120 del Giornale militare.
Bibl.: Concorso di mercato generale annonario in Como, in Rass. di archit., V (1933), 3, pp. 125-29; A. Cavallari Murat, R. F. nel quadro della storia dell'ist. d'architett. d. Univ. di ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] ed essere sotto tutela della madre, come anche il fratello Domenico (Archivio di Stato di Como, cart. 2680).
Domenico, che morì prima del 1710, nel 1676 venne affidato a Giovanni Battista Carlone (del ramo di Scaria) per imparare l'arte di stuccatore ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] del torrente Mallero in Val Malenco, strada lungo la riva del lago di Como da Lecco a Colico e sua continuazione fino a Chiavenna.
La fama del D. è legata in particolare alle strade dei valichi alpini dello Spluga e dello Stelvio, allora considerate ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] . Del 1510 è il portale di casa Montegnacco in via Rialto a Udine. Nel 1513 B. eseguì due pile per l'acqua santa nei secc. XV e XVI, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 328-331; G. Bampo, Contributo quinto alla storia dell'arte ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] ; una casa di sua proprietà era al numero 13 in piazza delle Erbe e un'altra al numero 11 nella piazza Inferiore.
A Brno costruì, dopo il 1629, una parte del collegio dei gesuiti; nel 1631 disegnò, molto probabilmente, i progetti per il complesso dei ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] Siena 1608; Vita di F. Archinto di G. P. Giussano, Como 1611 (anche 2 ritratti); Adamo di G. B. Andreini, 1613 di tutte le stampe di rame che si ritrovano nella stamperia di A. e M. A. Vaccari, Roma 1614; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degli ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] verosimilmente erano provenienti di Lombardia, segnatamente dal Lago di Como". Più sicura appare la notizia circa l'origine di Canova, V, Prato 1824, p. 309 e passim; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secc. XV, XVI e XVII. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] guerra d'assedio di G. B. (1580), in La Rivista di fanteria, XII (1903), pp. 225-280, 321-342; A. Giussani, Il forte di Fuentes, Como 1905, pp. 191-20 6; R. Magdaleno Redondo, Catálogo XXIII del Archivo de Simancas. Papeles de Estado. Milano y Saboya ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Domenico
Rosella Siligato
Nacque a Besozzo (Varese) il 21 febbr. 1892 da Francesco, industriale, e dalla contessa Enrichetta Brunetta d'Usseaux. Conseguita la licenza liceale, s'iscrisse [...] dall'interesse per queste nuove vedute, nel 1932 si recò anche a Roma per ritrarre dal vero le fasi più salienti delle opere usciti sin dal 1931 sui periodici di Varese, Novara e Como, che nel dopoguerra gli dedicarono sempre più volentieri il loro ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] russe...,I, Paris 1921, pp. 238-244; L. Beltrami, Artisti italiani a Mosca al servizio di Ivan III,in Atti d. soc. piemontese d'archeologia artisti dei laghi lombardi,I. Architetti e scultori del Quattrocento, Como 1959, pp. 433-35, 439 s.; I. Meyer ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...