BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] (1932), pp. 176-181, 190; C. Del Frate, S. Maria del Monte sopra Varese, Varese1933, p. 100; M. Balbiani, L'arte del Seicento aComo, tesi di laurea, Univ. Catt. di Milano, anno accademico 1933-34 (Biblioteca d'arte, L 14) pp. 38 bis, 40, 45-49; F ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque aComo il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] con il baritono Leone Gilardoni, insieme col quale si esibì diverse volte.
Vincenzina, sorella della precedente, nacque aComo intorno al 1837. Studiò canto e violino, dedicandosi in seguito all'attività concertistica. Nel gennaio 1876 interpretò ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 aComo, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] tra il partito e il gruppo che ora s'intitolava a Il Mondo. Nel '51, il PLI riunificato affrontava le 19marzo 1972; F. Gabrieli, Amore di Seneca. Una scelta delle "Lettere a Lucilio" nella limpida e chiara trad. di N. C., in Corriere della ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] e interrogato dall’ufficiale di polizia partigiana Nazareno Pillittieri (Ennio), mentre la sua villa aComo fu presa d’assalto. Poiché era stato un prefetto non di carriera ma politico fu estromesso dai ruoli prefettizi. Finì, con Onori, davanti ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] la direzione della scuola di disegno per cinque anni. Nel 1897 l'amico Guido Pisani Dossi gli commissionò la sua villa aComo - terminata nell'anno successivo dall'architetto Perrone che in parte modificò il progetto iniziale - nella quale il C. poté ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] con i militanti antifascisti di estrazione liberale.
Il 28 nov. 1926 fu arrestato aComo per tentato espatrio clandestino e il 5 marzo 1927 venne condannato a cinque anni di confino e tradotto a Lipari. Il 7 ag. 1927 venne accolto il suo ricorso e fu ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] per calmare comunque le acque il governo di Milano preferì invece inviarlo aComo e a Varese, dove svolse funzioni di polizia sul territorio e fare poi ritorno in autunno a Massa. Da quella postazione, ormai sul finire del 1798, cooperò alla campagna ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] committenti privati, anche ecclesiastici: facciata della chiesa, ora demolita, del Crocifisso aComo; arretramento della facciata e altare in S. Maria presso S. Celso a Milano; altari nella sua parrocchia di Tesserete. Le opere principali dell'ultimo ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] . Inoltre, in questi anni il cardinale gli trasmise le commende di S. Abbondio aComo, di S. Orso ad Aosta e poi di S. Cristoforo a Nizza della Paglia in Monferrato. Con il pretesto delle frequenti assenze di Carlo Gaudenzio dalla diocesi, costretto ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] secondari aComo. Successivamente si iscrisse alla facoltà di matematica presso l'università di Pavia. Nella primavera del 1866 si arruolò nel I battaglione del corpo dei volontari garibaldini e combatté nel Trentino, rimanendo ferito alla mano e al ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...