GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] del G. quella nella parrocchiale di Settala. Autonome paiono invece l'Assunta in S. Orsola aComo e il Martirio di s. Agnese in S. Martino a Novara, con spunti d'impostazione che verranno ripresi nella pala di Montagna in Valtellina. Più esplicito ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] della Valtellina si affrontarono in pubblici dibattiti sulla dottrina calvinista. A seguito dei colloqui l'arciprete di Sondrio, Niccolò Rusca, pubblicò aComo nel 1599 gli Acta disputationis Tiranensis adversus Calvinum et Ministros Calvini ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] degli altri poveri, delle fanciulle senza dote, dell'ospedale comunale, del convento delle orsoline, il G. destinò la fondazione, ancora aComo (tra il 1601 e il 1604), dell'Opera pia Gallio, solida di un patrimonio di 100.000 scudi.
Il G. passò ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] dove studiò anche il flauto. Sono documentate alcune sue esibizioni come flautista; nel 1850 partecipò alle accademie del fratello Adolfo aComo il 13 e 27 ottobre (vi eseguì sue composizioni, tra cui una fantasia per flauto su motivi della Norma) e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque aComo nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] il luglio e l'agosto in Toscana, in settembre si recò aComo per l'ultima volta. All'inizio del 1786, chiesta la licenza maggior parte furono "avventurosamente conservati", e riportati aComo presso la famiglia dei marchesi Cigalini, nella quale ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] 9 giugno 1727.
Anselmo Martino, l'ultimo artista di rilievo della famiglia ed esponente del rococò a Praga, fu battezzato aComo il 9 genn. 1701. Figlio di Giuseppe Tommaso (fratello di Giovanni Antonio) e di Marsilia Carlone di Scaria, fu affidato ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] i maggiori esponenti della fazione filo-imperiale in Italia, aComo, dove Ludovico il Bavaro aveva voluto convocare i capi il suo nome nella leggenda di una rara moneta d'oro coniata a Pavia sotto il suo governo, e che venne ripreso più tardi ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] Italie, Genève 1790, I, p. 394).
Dell'insegnamento del L. aComo non restano tracce significative. Tenui informazioni vengono da una lettera di Volta, che rilevò che il L. - a conferma di un orientamento già rilevato - curava poco gli esperimenti, e ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Maddalena dei Pazzi in S. Maria del Carmine, databile probabilmente al 1669 (Rutta, 1908); la pala della chiesa di S. Cecilia aComo (Giovio, 1795). Fra il 1665 e il '71 il D., insieme con il fratello Giuseppe, dipinse la cupola del santuario della ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Pontremoli; è possibile che siano da ricondurre a questo periodo gli affreschi di palazzo Muggiasca aComo (Ratti, 1769, p. 364) e quelli della villa Il Pizzo a Cernobbio.
Nel settembre del 1714 il G. era a Parma - come risulta dalla lettera scritta ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...