DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] e in un altro esemplare altrettanto importante, il cod. 1315 della Biblioteca Czartoryski di Cracovia.
Scritta nel novembre del 1433 aComo, in una prosa latina vivace e colorita, la Poliscena ha per soggetto un intrigo amoroso. In essa compaiono sei ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] che sostenne anche finanziariamente grazie alle sue disponibilità economiche, tra l'altro quale proprietario, a partire dal 1555, di un banco feneratizio aComo. Il M., infatti, non sembra possedesse i capitali necessari alla tipografia se, come pare ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] , 1855, pp. 84-88).
L'ultima ingerenza di G. in una successione episcopale, questa volta aComo, città comunque estranea alla provincia metropolitica milanese, diede avvio a una guerra che si protrasse per quasi dieci anni (1118-27) e che rappresentò ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] il dorso largo del riccio e l'uso di una vernice a olio leggera e friabile, dal colore rosso acceso su fondo ambrato attribuitigli (Doring ne elenca nove), attestano la sua presenza aComo (1780), dove risiedeva in contrada della Porta, Milano (1780 ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] fa riferimento ai documenti di una causa fra i suoi discendenti Carlo e Benedetto, dai quali si rileva che Antonio abitava aComo, nella parrocchia di S. Fedele, fra il 1665 e il 1673.
Nelle Nuove ricerche intorno la patria della beata Giuliana (1779 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] , Appunti di storia e di cronaca sulla pittura di soggetto religioso aComo nella prima metà del Seicento, in Il Seicento aComo. Dipinti dai Musei civici e dal territorio (catal.), Como 1989, p. 56; M. Bona Castellotti, L'ambiente del Sacro Monte ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] di un Pantheon per gli italiani illustri che il viceré Eugenio voleva costruire in Milano. Il C., che ormai risiedeva aComo, declinò l'incarico troppo gravoso per la sua età e la salute malferma, ma la sua passione del progettare doveva essere ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] edilizia residenziale pubblica nell'ambito dei piani INA-casa (nei quartieri Comasina, Vialba, Forlanini nuovo a Milano e nel quartiere di Monte Olimpino aComo). In questo settore, l'opera più rilevante è la casa alta, progettata con Luigi Zuccoli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] militare e fosse in particolare diretta contro Oberto Pelavicino. Certa è comunque la presenza di Accursio Cutica, a quel tempo vicario del D. aComo, come procuratore di questo e dei suoi cugini Napoleone, detto Napo, e Francesco, alla stesura dell ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] ; senonché sfortuna volle che la scelta cadesse sul signore di Besançon, Giovanni, il quale, a sua volta catturato dagli Svizzeri mentre si trovava aComo con le truppe francesi, non solo era stato derubato di grossa somma, ma costretto altresì ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...