BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] plausibilmente, da una precisa prescrizione imperiale, in attesa dell'esito dell'inchiesta. Suffraga validamente l'ipotesi del suo ritiro aComo intorno a questa data un passo della cronaca, in cui B. afferma che nel 1320, "exacto iam fere septennio ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...]
Durante il soggiorno in Lombardia lo scultore lavorò anche per la chiesa di S. Croce aComo (Sevesi, 1927, p. 14) e per il convento di S. Giacomo a Castello presso Lecco, ove probabilmente nel 1654 furono esposte le statue di S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] frangenti il B. si dichiarò per la reggente, e da questa, probabilmente su proposta del Simonetta, fu inviato immediatamente aComo, con l'incarico di portarvi la tragica notizia e con l'altro, certo di maggior responsabilità, di confermare quel ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] Carriere ecclesiastiche e committenza in patria: una traccia per il Seicento comasco, in Il Seicento aComo. Dipinti dai musei civici e dal territorio (catal.), Como 1989, pp. 11-22; M.L. Rizzini, Vicende del patrimonio artistico comasco tra il 1770 ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] . Nel 1456 infatti appoggiò con prediche vigorose la fondazione dell'Ospedale Maggiore di Milano, aComo nel 1468 patrocinò l'erezione dell'Ospedale di S. Anna ed a Piacenza nel 1471 e 1472 la riunificazione di una miriade di piccole fondazioni in un ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] di diritti sovrani. Veri o presunti che fossero i suoi progetti matrimoniali, a un dato momento, Berengario usò la maniera forte.
Il 20 apr. 951 la regina vedova fu catturata aComo (ai confini col ducato di Svevia, retto allora da Liudolfo, figlio ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] di quella diocesi, per stampare un breviario ad uso della Chiesa comasca, che fu però terminato solo nel 1523 a Milano. AComo doveva avere l'occasione di stampare, oltre ad un nuovo Esopo, la sua edizione di maggior prestigio: una traduzione ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] Mantova dove la C. piacque tanto nella Medea che il pubblico reclamò la replica della tragedia, e nel giugno successivo aComo, dove la critica ritenne di ravvisare in lei l'intuito del colpo di scena cui il pubblico era particolarmente sensibile. Le ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] oltre al marchese del Monferrato le città di Crema, Cremona, Piacenza, Lodi, Pavia, Novara, Vercelli. Nello stesso tempo, aComo, Corrado Rusca, dietro sollecitazione della suocera Antiochia Crivelli, che chiedeva aiuto per il marito Pietro Visconti ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] 'estero; l'anno successivo risiedette per molti mesi in Brasile, a San Paolo, dove diresse il giornale di lingua italiana Il Piccolo arrestato e trascorse un periodo di prigionia prima aComo quindi a Roma. Messo sotto processo, fu infine prosciolto ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...