COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] mentale che condusse il C. in manicomio: una prima volta aComo nel 1885. Dimesso dopo sette mesi riprese a viaggiare e verso la fine degli anni Ottanta lo troviamo a Corfù e a Costantinopoli. Si interessa alla sorte del suo amico Cafiero, anch ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] più congeniale e che gli permise di raggiungere ottimi risultati, oltre a un notevole successo di mercato per le sue vedute di Roma e C., Hermann (Incisa della Rocchetta, 1979).
Il C. morì aComo, durante un viaggio in Svizzera, il 4 luglio 1892 ed è ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] . Boggero, Una veduta di Genova del 1513, in La Casana, IV (1988), pp. 30-33; A. Di Lorenzo, D. P., in Pittura aComo e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1994, pp. 286 s.; J. Shell, Pittori in bottega. Milano nel ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] per una serie di interventi dell'Ordine domenicano. Fu tuttavia allontanato provvisoriamente da Milano e inviato prima a Lodi, poi aComo, donde ottenne di far ritorno nella capitale lombarda in cambio della promessa di un totale disinteresse per ...
Leggi Tutto
FORTUNATI
Teresa Megale
Famiglia di attori comici, probabilmente di origine emiliana, ebbe come capostipite Domenico.
Domenico. Nato nel 1691, in luogo imprecisato, dovette intraprendere l'arte comica [...] emiliana. Nel carnevale del 1775 fu nella troupe messa su da G. De Stefani e da F. Arisi, e recitò aComo come Pantalone. Nell'anno comico 1780-1781 prese parte alla formazione di F. Paganini sempre come Pantalone, perché il capocomico indossava ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] , il C. vantava crediti verso la Camera per oltre mezzo milione di lire imperiali.
Nel 1654 compiva numerosi viaggi aComo per dirimere le controversie giurisdizionali sorte tra il governatore grigione della Valtellina e il vescovo della città. Nell ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] aveva introdotto l'attività tipografica nel 1471 a Cremona e nel 1474 aComo) pubblicando l'8 aprile i Rudimenta Squassi) e il 105-106 R (fuso da Giovanni Bono).
Fonti e Bibl.: A. Ganda, Il "tipografo del Servius H 14708" ha un nome: D. G. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] patria.
Dell'attività pastorale svolta da B. nei pochi anni di vita che gli rimasero resta solo qualche notizia: fece costruire aComo il monastero di S. Anna per le suore domenicane e ampliò la chiesa e il monastero del suo ordine nella stessa città ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] e fonte di possibili risentimenti e rappresaglie a livello locale, lo costrinse ad accettare il trasferimento prima a Massa Marittima, come delegato straordinario del Municipio, quindi aComo. I disagi, anche economici, inerenti al trasferimento ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque aComo (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] . Nei documenti è indicato prima come "clericus Comensis" e poi come "presbiter Romanus": dopo i primi ordini ricevuti aComo divenne sacerdote a Roma. Ignota è la data del suo arrivo in questa città, dove un suo parente prossimo, Francesco Frumenti ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...