BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] in Como, che effettivamente preannuncia il Settecento ed è tra le sue creazioni più alte. Sempre aComo, il ancora tutta da fare. E di quest'arte che, come la pittura a buon fresco, esige rapidità di concezione e di esecuzione, prontezza d'occhio ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] Lombardia et Marchia Ianuensi» (Pedrotti, 1952, p. 89) e assai probabilmente visse nel convento di S. Giovanni in Pedemonte aComo. Ragionevolmente da lì raggiunse la Valtellina per svolgere l’officium fidei nel corso del quale, il 26 dicembre 1277 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] degli arretrati. In quello stesso 1536, veniva incaricato dal governatore dello Stato, il card. M. Caracciolo, di recarsi aComo per comporre una vertenza sorta tra un canonico della cattedrale e il resto del capitolo.
Negli anni seguenti, il C ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] di Matteo Visconti" (Giulini, p. 747), quali Enrico da Monza e Francesco Carcano, nel 1292 appoggiò un colpo di mano condotto aComo da Giovanni Lucini, nel tentativo di cacciare la dominante famiglia dei Rusconi. Matteo intervenne però militarmente ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò aComo dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] Durante la dimora ligure si convinse che tentativi rivoluzionari di tipo mazziniano non erano destinati al successo della causa.
Tornato aComo nel '57, fino al 1859 il B. si cimentò in pericolose missioni di propaganda per una riscossa nazionale con ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Mediolani s. d., 11, 2, Coll. 1816, 1817; G. Biscaro, Di una visita di Federico Barbarossa aComo, in Arch. stor. lombardo, XXXI (1904), pp. 340-357; 1. M. Brixius, Die Mitglieder des Cardinalkollegiums von 1130 ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] affidò alla moglie. Padre di nove figli, il 19 marzo 1848, scoppiati i moti antiaustriaci in Lombardia, accorse aComo; partecipò quindi alla liberazione della zona e poi della Valtellina, rivelando spiccate attitudini alla direzione della guerriglia ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] in Somalia, ritornando a casa nel 1937. Entrato nell'amministrazione delle dogane, venne mandato aComo. Intanto, seguendo presso la famiglia del B. ed è depositato in copia presso l'A.N.P.I. di Firenze. Presso la famiglia sono numerose lettere ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] si sa degli ultimi anni della vita di C., se non che morì a Milano nel 1491 nel convento di S. Angelo, nella cui chiesa il osservanti, vedeva già nell'anno 1479 (aComo, per Baldassarre de Fossato) la luce a stampa in traduzione italiana, forse dello ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] di Chiavenna. Successivamente lo stesso Besta collegò la morte di B. ai moti patarini che si sarebbero verificati aComo parallelamente a quelli di Milano. In realtà si tratta di suggestive ipotesi non suffragate da alcuna prova positiva.
Fonti e ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...